Piazza di Spagna a Roma, storia e curiosità

800px-Rom_Spanish_Steps_BW_1Piazza di Spagna è una delle più belle piazze di Roma, famosa in tutto il mondo. Il suo nome deriva dalla presenza fin dal 1647 dell’ambasciata di Spagna presso la Santa Sede nell’omonimo palazzo sito al civico 57.

La piazza presenta una caratteristica forma a farfalla con due triangoli aventi il vertice in comune, stretti dall’asse di via Condotti-fontana della Barcaccia-Trinità dei Monti.

Fin dal 1647 si trova qui l’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede

Dal secolo XVI, grazie alla presenza dell’ambasciata spagnola e di quella francese non lontana, rappresentò il centro culturale e turistico della città papale attirando artisti e letterati da tutta Europa. Per questo sorsero alberghi, locande e locali.

Altri palazzi interessanti sono quello della Propaganda Fide, il palazzetto dei Borgognoni e al n.31 la casa-museo del pittore Giorgio De Chirico dove soggiornò per trent’anni, fino alla morte.




Al centro della piazza sorge la colonna dell’Immacolata Concezione. La colonna di marmo cipollino è antica, è alta 11 m e venne posta su una base ornata da bassorilievi. Sulla sommità venne collocata una statua di bronzo della Madonna. L’intero monumento è alto 29 m.

Pio IX la fece erigere per celebrare il suo dogma dell’Immacolata Concezione pronunciato il 31 dicembre 1854. Venne issata da un esercito di pompieri il 25 dicembre del 1856. Ancora oggi ogni anno, l’ 8 dicembre i vigili del fuoco salgono con una lunga scala per deporre una corona di fiori sul punto più alto alla presenza del papa e delle autorità del comune di Roma e dello Stato italiano.

La fontana della Barcaccia

Altro monumento famosissimo, purtroppo recentemante sfregiato da vandali olandesi, è la fontana della Barcaccia al centro della piazza ed ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti. Il papa Urbano VIII la fece costruire nel 1629 da Pietro Bernini coadiuvato dal figlio Gianlorenzo; rappresenta una barca semisommersa e venne realizzata per ricordare l’alluvione del Tevere del 1598.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Rispondi