La rivoluzione della Luna, un libro di Andrea Camilleri

rivoluzione luna camilleriÈ il 1677,  a Palermo governa per conto del re di Spagna il vicerè don Angel de Guzmán, marchese di Castel de Roderigo. Il marchese è giovane, ma affetto da una misteriosa malattia che rapidamente lo rende invalido e incapace di porre un argine ai complotti, abusi, latrocinii, illegalità di ogni tipo cui la corte fastosa e corrotta ed il clero avido e vizioso si dedicano.

Palermo è una città afflitta da epidemie, carestia e da una miseria tale che il popolo ha cercato di ribellarsi contro il governo spagnolo, ma le rivolte sono state soffocate nel sangue.

Il vicerè, morendo, lascia scritto nel testamento che dovrà succedergli al governo della città la giovane e bellissima vedova Eleonora de Moura. La marchesa ne prende il posto e governa con saggezza ed equità, riuscendo a porre un argine alle malefatte dei potenti.

La recensione de “La rivoluzione della Luna”

I ceti conservatori locali e parte del clero escogitano allora un cavillo giuridico che costringe il re a richiamare in Spagna donna Eleonora. Si conclude così il suo governo di soli 27 giorni, tanti quanti quelli del ciclo lunare, che era stato un’autentica rivoluzione.

Fatti realmente avvenuti

Camilleri scrive il suo romanzo partendo da fatti realmente avvenuti anche se citati solo con pochi accenni sui libri di storia. Da queste poche note però emerge la figura di una donna straordinaria, intelligente e coraggiosa che nel suo brevissimo regno riuscirà a guadagnarsi il rispetto dei cittadini di Palermo angariati dalle tasse e dai soprusi.

Farà abbassare il prezzo del pane e le tasse per le famiglie numerose, nominerà un magistrato che controlli il commercio. Molte sono le sue leggi in favore  delle donne come la creazione della cosiddetta Dote Regia per le ragazze povere, il Conservatorio per le vergini pericolanti e quello per le vecchie prostitute.

Il racconto di Camilleri, fra siculo, italiano e spagnolo

Il racconto di Camilleri è scritto nel suo solito felice italo-siculo, mentre Eleonora si esprime in spagnolo. Scorre con facilità, ricco di invenzioni, suspense, episodi drammatici e comici che si susseguono. Emerge chiara la convinzione dell’autore che le donne possano governare con  coraggio e  intelligenza e attuare misure politiche concrete in favore dei più umili.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Rispondi