L’inverno 2015-2016 non sarà ricordato certo come uno dei più freddi in Spagna. In molte zone le temperature sono rimaste sopra la media, ed il freddo è stato meno continuo e meno esteso di altri anni.
Da domenica 14 febbraio però, le temperature sono scese fortemente e le nevicate hanno interessato buona parte delle regioni settentrionali. Si sono coperte di bianco le catene montuose dei Pirenei (insolitamente prive di neve quest’anno, come avevamo raccontato a dicembre), della Cordillera Cantabrica e dei Picos de Europa.
Da lunedì si è aggiunto il forte vento dal nord, che ha interessato tutta la metà nord della penisola iberica. Nelle regioni interne, quelle della Meseta (Castiglia e La Mancia, Castiglia e Leon), da due giorni ci sono estese gelate e nella notte fra oggi (16 febbraio) e domani le temperature potranno scendere anche di parecchi gradi sotto lo zero (-8°/-10°C) nelle aree più elevate della provincia di Segovia.
L’allerta meteo sarà attiva anche nella giornata di domani.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Rockin’ 1000 arriva a Madrid, il 3 giugno la mega-band nata in Italia sbarca in Spagna. Poi anche a Roma - 30 Maggio 2023
- Violento temporale su Madrid, diversi voli diretti all’aeroporto di Barajas dirottati su altri scali e ritardi - 29 Maggio 2023
- Maltempo senza tregua in Spagna, forti temporali anche nella settimana del 2 giugno: sollievo dopo mesi di siccità - 29 Maggio 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.