Il 23 novembre 2016 verrà inaugurata a Madrid la 9° edizione del Festival de Cine Italiano di Madrid, l’appuntamento più atteso con il cinema italiano contemporaneo. Il Festival, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, andrà avanti fino al 1° dicembre.
Anno dopo anno il festival continua ad arricchirsi per diventare sempre di più un punto di incontro per gli amanti del cinema. Nelle sezioni a concorso (lungometraggi, documentari e cortometraggi) si potranno vedere film che sono stati presentati nei festival internazionali dell’anno in corso come Cannes, Toronto, Venezia e Roma.
Dal 23 novembre al primo dicembre tanti film, documentari e cortometraggi italiani
Tra i titoli selezionati verranno proiettati “La pazza gioia” di Paolo Virzì, “Fiore” di Claudio Giovannesi, “Un bacio” di Ivan Cotroneo, “Tommaso” di Kim Rossi Stuart, “In guerra per amore” di Pierfrancesco Diliberto (Pif), “Veloce come il vento” di Matteo Rovere, “Loro chi?” di Fabio Bonifacci e Francesco Miccichè, “Questi giorni” di Giuseppe Piccioni e “Lo chiamavano Jeeg Robot” di Gabriele Mainetti (Premiato con il David di Donatello 2016). Fra i documentari si sottolineano i seguenti titoli: “Liberami” di Federica Di Giacomo e “Acqua e zucchero. Carlo Di Palma: i colori della vita” de Fariborz Kamkari.
Il Premio alla Carriera quest’anno verrà consegnato al grande compositore Nicola Piovani, che nel 1998 ha vinto l’Oscar per la colonna sonora di “La vita è bella” di Roberto Benigni.
Cliccare qui per scaricare il pdf con il programma del Festival.
Dove si svolgeranno le attività e le proiezioni?
Le attività parallele del Festival si terranno presso l’Instituto Italiano de Cultura di Madrid (Calle Mayor, 86). Le proiezioni invece – tutte in lingua originale (quindi italiano) sottotitolate in spagnolo – si terranno presso i Cines Renoir Princesa di Madrid (c/ Princesa 3). L’ingresso è gratuito fino a posti esauriti. I biglietti possono essere presi ogni giorno nella biglietteria del cinema a partire dalle 16.00.
Il 9º Festival de Cine Italiano de Madrid è organizzato dall’Instituto Italiano de Cultura de Madrid, con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana a Madrid, ENDESA, l’appoggio del MiBACT (Ministerio italiano de los bienes y las actividades culturales y del turismo) e la collaborazione di ILLY Caffè.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna, il saluto del nuovo Ambasciatore d’Italia a Madrid: Giuseppe Maria Buccino Grimaldi assume oggi l’incarico - 1 Giugno 2023
- Spagna e Italia unite a favore della diversità LGBTI, evento a Madrid il 3 giugno - 1 Giugno 2023
- Cinema, è arrivato in Spagna ‘Las ocho montañas’, il film ispirato al libro di Paolo Cognetti - 31 Maggio 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.