La Spagna ha fatto segnare nel 2016 un boom di presenze turistiche, che per la prima volta sono state più di 75 milioni.
La Spagna, secondo quanto diffuso oggi dal ministro all’energia e al turismo Alvaro Nadal, ha accolto nel 2016 ben 75,3 milioni di turisti. Una crescita del 9,9% rispetto all’anno precedente.
A influire su questo aumento è stata anche la situazione geopolitica nel sud del Mediterraneo, con situazioni difficili dalla Turchia alla Tunisia, passando per l’Egitto.
Dal punto di vista economico i turisti che hanno visitato la Spagna nel 2016 hanno speso in tutto circa 77 miliardi di euro, in aumento dell’8,3% rispetto al 2015.
I paesi di origine: l’Italia al 4° posto
Il maggior numero di visitatori è arrivato come l’anno scorso dal Regno Unito (16,9 milioni). Secondo paese di origine la Francia con quasi 11 milioni di visitatori, seguito dalla Germania (10,7 milioni). Dall’Italia sono arrivati 3 milioni e 700 mila turisti, quasi il 6% in più rispetto al 2015.
Sebbene il turismo stia senza dubbio creando lavoro, la maggior parte dei posti di lavoro ha poche tutele ed è caratterizzato da estrema precarietà.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Il 29 marzo a Madrid il primo incontro degli Amici del Comites - 28 Marzo 2023
- È iniziata la spettacolare fioritura dei ciliegi nella valle del Jerte, in Spagna - 28 Marzo 2023
- La statua simbolo di Madrid con l’orso e il corbezzolo è stata spostata, ma resta nella Puerta del Sol: video - 27 Marzo 2023
Commenta per primo