I giorni intorno a Pasqua a Madrid sono pieni di eventi e sensazioni da non perdere.
Concerti di musica sacra, processioni con tamburi e statue pesantissime portate in spalla, i Nazareni incappucciati con il tipico capirote, le bande musicali, la gastronomia tipica.
Si comincia il Domingo de Ramos (la Domenica delle palme), e si finisce il Domingo de Resurrección (Pasqua), con una lunga serie di celebrazioni che vedranno il loro clou nelle giornate di mercoledì, Giovedì Santo, Venerdì Santo e Domenica di Pasqua (che cadono quest’anno rispettivamente il 12, 13, 14, 15 e 16 aprile).
La processione di Mercoledì Santo (12 aprile 2017)
Mercoledì Santo si tiene una delle processioni più famose a Madrid. Si svolge nelle vie del centro, ed è la processione dedicata a Nuestro Padre Jesús de la Salud. La processione è organizzata dalla confraternita del Nuestro Padre de la Salud y María Santísima de las Angustias –conosciuta come confraternita de ‘los Gitanos’ –, e si svolgerà nelle vie intorno Puerta del Sol (con partenza e arrivo da calle de la Salud). Toccherà anche Plaza Jacinto Benavente, la chiesa di Santa Cruz, calle Atocha e calle Mayor. Partirà alle ore 20.15 dalla Parroquia Nuestra Señora del Carmen y San Luis Obispo, in calle Salud numero 2.
Il “calvario” del Giovedì Santo per le vie del centro di Madrid
Da non perdere sono le processioni madrilene del Giovedì Santo, che quest’anno cade il 13 aprile 2017. Si tengono sia nel centro che in alcuni quartieri periferici. Quelle che passano per il centro sono due, e prendono il via in serata fra le 19 e le 20. Assolutamente da non perdere per l’atmosfera che si crea.
“Semana Santa 2017” a Madrid: qui tutte le informazioni (in spagnolo)
La prima è la processione di Nuestro Padre Jesús del Gran Poder y María Santísima de la Esperanza: prende il via alle 20 dalla Real Colegiata de San Isidro, in Calle Toledo (a breve distanza da Plaza Mayor e dal metro Latina o Tirso de Molina). Si tratta di un vero e proprio calvario, nel quale numerosi portantini (che si preparano per settimane all’evento), trasportano le due statue pesantissime – appoggiate su un pesante piedistallo ricchissimo di decorazioni – per le vie centrali della città, passando per Plaza Mayor, Plaza Santiago, e tornare poi al punto di partenza. La processione viene accompagnata da una banda. Tamburi e musiche tipiche scandiscono i tempi della processione, ma anche momenti di silenzio.
L’altra processione che si tiene al centro di Madrid il Giovedì santo è quella del Jesús Nazareno y la Virgen de la Soledad. Questa parte dalla Iglesia de San Pedro El Viejo (calle Nuncio) e tocca Plaza Mayor, Calle Mayor, Calle Toledo. Inizia alle 19.
Venerdì Santo a Madrid, ancora processioni con capirote e tamburi
Il Venerdì Santo gli eventi religiosi si moltiplicano. Le processioni nel centro di Madrid sono tre, tante altre si svolgono anche nei quartieri periferici e nelle cittadine satelliti.
Le tre processioni che si svolgono al centro di Madrid il Venerdì Santo (che quest’anno cade il 14 aprile) saranno: quella del Jesús Nazareno de Medinaceli, quella di María Santísima de los Siete Dolores e infine la processione del Santo Entierro (parte in Calle de Atocha). Gli orari variano, la prima menzionata è alle 19, la seconda alle 19,30, la terza alle 20,30.
Il sabato ha luogo invece la processione de la Soledad, che prende il via alle 16,30 da Calle Alcalà 25.
A questo link tutte le processioni a Madrid durante i giorni di Pasqua 2017 (articolo in spagnolo)
Domenica di Pasqua a Madrid: la tamborrada
La Domenica di Pasqua (quest’anno il 16 aprile) a Madrid ha luogo la tamborrada, in Plaza Mayor. Decine di suonatori entrano in piazza suonando grossi tamburi per commemorare la resurrezione di Gesù. L’evento, da non perdere, avrà luogo in Plaza Mayor alle 12 del 16 aprile 2017.
La gastronomia: las torrijas e i soldatini di Pavia
Se si trascorrono le festività pasquali a Madrid, non ci si può perdere la gastronomia tipica. Il piatto dolce tipico (che si può comunque trovare tutto l’anno) sono le torrijas. Si tratta di pane inzuppato di latte con cannella, fritto e spolverato di zucchero. In certi casi può essere presente il miele o il vino.
Un piatto tipico delle feste pasquali a Madrid sono i Soldaditos de Pavia (soldatini di Pavia). Sono pezzi di baccalà panato. C’è poi il potaje de garbanzos alla madrilena, una zuppa di ceci e uova ricca di ingredienti, e le tipiche crocchette di baccalà (croquetas de bacalao).
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Commenta per primo