La compagnia aerea low cost Ryanair ha cancellato almeno duemila voli da metà settembre fino a fine ottobre, lasciando a terra almeno 400.000 passeggeri. Una crisi senza precedenti per la compagnia low cost, fra le più utilizzate dai passeggeri sia in Italia che in Spagna. Il motivo della crisi sarebbe una errata valutazione dei riposi che spettano ai piloti, ma soprattutto una fuga senza precedenti dei comandanti, a cui sarebbe stato offerto un contratto migliore in altre compagnie.
Aggiornamento al 27 settembre 2017. Nuovi voli cancellati. Consulta qui.
La lista dei voli cancellati
Fra i voli cancellati ci sono anche voli fra la Spagna e l’Italia, come il Roma Fiumicino-Barcellona, il Barcellona-Milano Bergamo, il Venezia-Barcellona ed il Bologna-Siviglia.
Se il proprio volo è stato cancellato la compagnia invierà una e-mail all’indirizzo usato per effettuare la prenotazione.
Qui sotto si possono trovare comunque i pdf diffusi dalla Ryanair con la lista dei voli cancellati, divisi per giorni. Ecco la lista:
Giovedi 21 settembre – Domenica 24 settembre
Lunedi 25 settembre – Sabato 28 settembre
Per i giorni a seguire, nel mese di ottobre, sono disponibili le liste dei voli cancellati divise per giorni della settimana (qui la lista).
Rimborso o modifica del volo: come fare?
La compagnia aerea informa che sono possibili due opzioni se il proprio volo è stato cancellato: o la richiesta di rimborso o una modifica del volo cancellato.
Per richiedere un rimborso:
Se si sceglie di cancellare la prenotazione e chiedere un rimborso del volo o dei voli inutilizzati bisognare cliccare qui inserendo i dati della propria prenotazione.
Secondo quanto informa il sito della Ryanair, i rimborsi saranno accreditati entro 7 giorni lavorativi sulla carta utilizzata per la prenotazione originale.
Per modificare il volo cancellato (gratuitamente)
Se si sceglie di modificare il proprio volo, bisognerà andare alla pagina della propria prenotazione e cambiare i dati (destinazione, data…). Lo si può fare cliccando qui.
La protezione del passeggero di fronte alle cancellazioni
Bisofgna infine ricordare che il passeggero è tutelato da un regolamento dell’Unione Europea in caso di cancellazione del volo acquistato. Si tratta del Regolamento EU 261/2004.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.