Il 12 ottobre la Festa Nazionale di Spagna, quest’anno in un clima più teso: a Madrid cambia percorso la parata militare

La festa del 12 ottobre si svolgerà quest’anno in un clima di tensione a causa dello scontro fra indipendentismo catalano e Governo centrale. Come ogni anno si terrà a Madrid la parata militare, in presenza dei Reali di Spagna. Il Ministero della Difesa ha cambiato il punto di partenza e di arrivo della parata per consentire l’afflusso di più cittadini. 




Il riassunto della giornata del 12 ottobre 2017

12 ottobre
Il 12 ottobre è festa nazionale in Spagna

Il 12 ottobre in Spagna è festa nazionale. Ricorre infatti l’anniversario dell’arrivo di Cristoforo Colombo in America, e l’inizio della colonizzazione europea.

In questa giornata festiva si tiene a Madrid la parata militare, in presenza delle alte cariche dello Stato e della famiglia reale.

L’appuntamento del 12 ottobre sarà marcato quest’anno dalla grave situazione innescata dall‘indipendentismo catalano e dalla risposta molto dura dello Stato.

Una situazione che ha esacerbato i nazionalismi, sia quello spagnolo che quello catalano, creando una sorta di “guerra delle bandiere“.

Il 12 ottobre di quest’anno sarà probabilmente marcato da una maggior presenza di persone nelle strade, che vorranno rimarcare l’unità della Spagna.

Segui qui la DIRETTA sulla situazione in Catalogna dopo l’1 ottobre

In questo quadro di forte tensione (per fortuna non segnata da episodi violenti ma da una generale calma), e di “riscoperta dei nazionalismi”, con i palazzi delle città spagnole pieni di bandiere spagnole e con l’aumento di manifestazioni di piazza “pro-Spagna”, il Ministero della Difesa ha deciso di cambiare il percorso della parata militare che si tiene ogni anno a Madrid. La modifica del percorso permetterà una maggior affluenza di pubblico.

La parata militare del 12 ottobre 2017 a Madrid: cambia il percorso

Quest’anno la parata (il desfile militar), che avrà come tema lo slogan “orgogliosi di essere spagnoli”, partirà da plaza Castilla e si concluderà in plaza San Juan de la Cruz (vicino al Museo di Scienze Naturali). L’orario di partenza è fissato per le 11.30 di mattina, dopo il saluto dei Reali e gli onori militari in Plaza Cuzco.

Il palco delle autorità verrà installato invece in Plaza Lima, accanto allo stadio Bernabeu. Si tratta di una piazza più grande ed ampia rispetto a quella usata negli anni scorsi. La parata sfilerà come ogni anno lungo il Paseo de la Castellana.




La modifica del percorso permetterà l’affluenza di una maggior quantità di pubblico, in un quadro di crescente “sentimento nazionalista”. Probabilmente la Festa del 12 ottobre si trasformerà in un grande evento di piazza per l’unità del paese e contro l’indipendentismo.

Per la prima volta in 30 anni sfila anche la Policia Nacional

Alla parata saranno presenti almeno quattromila agenti delle forze armate.

Per la prima volta negli ultimi trent’anni, prenderanno parte alla parata anche agenti della Policía Nacional, che sono al centro dell’attenzione mediatica in questi giorni per la loro presenza in Catalogna, nel quadro delle forti tensioni indipendentiste.

In cielo sfrecceranno gli aerei della Patrulla Aguila

Secondo il Ministero della Difesa la loro presenza è legata agli attentati terroristici di agosto a Barcellona, e non alla situazione di tensione in corso.

Come ogni anno sfrecceranno in cielo gli aerei della Patrulla Aguila, che disegneranno su Madrid i colori della bandiera spagnola.

Maxi schermi per seguire la parata a Madrid

Il Ministero della Difesa istallerà maxi schermi nelle piazze madrilene di Puerta del Sol e plaza de Colòn, per permettere ai cittadini che non riusciranno a raggiungere la parata in diretta televisiva.

Il percorso della parata del 12 ottobre 2017





Anche quest’anno tornano puntuali le polemiche: parte della sinistra snobba il 12 ottobre

Come ogni anno, intorno al 12 ottobre ed alla parata militare, tornano puntuali le polemiche. Visto il carattere spiccatamente nazionalista della Festa, una parte dei partiti di sinistra snobba l’evento, scegliendo di non partecipare alla parata.

Il leader di Podemos, Pablo Iglesias, non sarà presente per il terzo anno consecutivo, ad esempio.

La sindaca di Madrid, Manuela Carmena, non era stata presente alla parata del 12 ottobre 2016 per un impegno istituzionale in Perù, fatto che aveva scatenato le polemiche e le accuse della destra politica, che l’aveva accusata di “non rispetto”

Quest’anno la sindaca sarà presente alla parata militare, ma sul palazzo del Municipio, situato in plaza de Cibeles, non verrà mostrata la bandiera spagnola, come richiesto dal PP.

La storia del 12 ottobre, Festa Nazionale di Spagna

All’inizio del secolo scorso e fino agli anni della dittatura di Francisco Franco il nome ufficiale della festa del 12 ottobre era “Dia de la Raza”(giorno della razza), poi sostituito negli anni trenta da “Dia de la Hispanidad”.

Nel 1981, pochi anni dopo la fine della dittatura, venne dato il nuovo nome “Fiesta nacional de España y Dia de la Hispanidad”.

Finalmente a partire dagli anni ’80 è stato abbandonato l’odioso riferimento a razze e appartenenze linguistiche, ed il nome ufficiale della festa oggi è Fiesta Nacional de España, secondo quanto regolato dalla Legge 18/1987 del 7 ottobre.

Día del Pilar

In Spagna la giornata del 12 ottobre è conosciuta anche come Dìa del Pilar, perché coincide con l’onomastico della Virgen del Pilar, patrona dell’Aragona e della città di Saragozza. In certi anni, quando la data coincide con un lunedì o un venerdì, si parla di Puente del Pilar (ponte del Pilar).



The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo