Il roscón de Reyes: una tradizione che viene dall’antica Roma

roscon epifania

Per celebrare la festa dell’Epifania, il giorno dei Re Magi, gli spagnoli hanno la tradizione di mangiare un dolce tipico chiamato “Roscón de Reyes“.

Si tratta di una ciambella (la ciambella dei Re Magi), che viene mangiata la notte de “los Reyes Magos”, fra il 5 ed il 6 gennaio, o la mattina del 6 a seconda delle tradizioni locali, e nella quale si trova anche una piccola sorpresa.

Il 5 gennaio, per chi vive in Spagna, sarà facile vedere le pasticcerie “prese d’assalto” da decine di persone che hanno ordinato il loro “roscón”. Spesso si formano delle vere e proprie file per ritirare il dolce, senza il quale la festa non sarebbe la stessa. Insomma, una tradizione molto sentita.

La ciambella dei Re Magi: una tradizione che viene dalla Roma pagana

Pochi sanno che questo dolce, così tipico nelle celebrazioni spagnole dell’Epifania, è una tradizione che viene dalla Roma antica, ben prima dell’avvento delle feste cristiane, legata alle celebrazioni pagane dei Saturnali. Erano le feste pagane degli antichi romani che si celebravano intorno al solstizio d’inverno, per celebrare la vittoria della luce sull’oscurità, con la fine dell’accorciamento delle giornate.

Sono cambiati gli ingredienti, ma restano la forma circolare e la sorpresa

roscon re magi spagna

Oggi il “roscòn” è preparato con ingredienti ben diversi da quelli che si usavano nell’antica Roma. A quel tempo infatti si ritiene che si utilizzassero ingredienti come la zucca, che gli donava un colore giallastro, che ricordava quindi i toni caldi del Sole. Si usavano anche il miele, i datteri ed i fichi. Di quegli antichi ingredienti non è rimasto granché, ed oggi il roscòn è fatto con farina, uova, latte e con “agua de azahar”, cioè un’essenza di fiori d’arancio.

Rimane però la forma circolare, un omaggio al Sole, e la presenza dentro il dolce di una sorpresa (che al tempo dei romani era un fagiolo). Inoltre il roscòn viene venduto ricoperto di canditi e con una forma che ricorda una corona. Nella versione moderna viene spesso accompagnato da panna montata.

Sono cambiate anche altre cose, come la data in cui viene consumato (le feste dei Saturnali si celebravano nella seconda metà di dicembre), ma in fondo la tradizione ha echi che vengono da molto lontano.

A Roma ed in Italia la ciambella dei Re Magi non viene più consumata, ma a Roma viene ancora preparato il “pan giallo”.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Rispondi