I dati forniti dal Viminale (Ministero degli Interni) sono ancora parziali: scrutinio non definitivo. Tuttavia, ormai il quadro è delineato e si sposterà di pochissimo da quello attuale.
Il PD è stato il partito più votato dagli italiani all’estero, sia alla Camera che al Senato, seguito dalla coalizione di centro-destra, che si presentava con una lista unica.
Al terzo posto il Movimento 5 Stelle, che all’estero resta sotto il 18% sia alla Camera che al Senato, quindi un risultato molto inferiore rispetto a quello ottenuto in Italia. I risultati mostrano inoltre Liberi e Uguali al 5,7% e +Europa al 5,6% alla Camera (risultato molto simile al Senato). Questo, a livello mondiale. Da segnalare infine il buon risultato di MAIE (Movimento Associativo Italiani all’Estero) quasi al 9,7% alla Camera, ed USEI (Unione Sudamericana Emigranti Italiani), intorno al 6%.
Assegnati i 18 seggi della Circoscrizione Estero
ore 16.00 del 7 marzo 2018. Sono stati assegnati i 18 seggi della circoscrizione estero. Il Viminale precisa che si tratta di uno scrutinio non definitivo, perché mancano alcuni verbali, trasmessi alla Corte d’Appello. Alla Camera: 5 seggi vanno al PD, 3 al centrodestra (lista Salvini-Berlusconi-Meloni), 1 al M5S, 1 al Maie, 1 all’Usei ed 1 a +Europa.
Dei 6 seggi al Senato, PD e centrodestra ne conquistano 2. Nessun seggio al M5S, mentre uno va a Maie e uno a Usei.
Il conteggio dei voti degli italiani all’estero si è svolto a rilento presso il Centro polifunzionale della Protezione Civile, a Castelnuovo di Porto (Roma). Problemi, ritardi e denunce di brogli.
Il riparto provvisorio dei seggi si riferisce ad uno scrutinio non definitivo, non essendo pervenuti i risultati di tutte le comunicazioni: questo è quanto riporta il Ministero dell’Interno in una nota (7 marzo 2018).
Partecipazione al voto all’estero: 29,7%
La partecipazione al voto dall’estero, secondo i dati alle 16.00 del 7 marzo, è stata del 29,7%. La ripartizione in cui si è votato di più è stata quella del Sud America (30,45%) mentre la più bassa in America settentrionale, Africa e Asia (27,9%). In Europa, il 29,7%. Erano chiamati al voto 4.230.854 elettori.
PD primo, lista Salvini-Berlusconi-Meloni seconda e M5S al terzo posto
Secondo i dati delle 16.00 del 7 marzo, ancora non definitivi, il PD avrebbe ottenuto all’estero, dove si votava con sistema proporzionale, il 26,4% alla Camera, seguito dalla lista Salvini-Berlusconi-Meloni al 21,5%. Il Movimento 5 Stelle si fermerebbe all’estero al 17,5% alla Camera. Poi ci sono i partiti che esistono solo nella circoscrizione estero, MAIE e USEI, rispettivamente al 9,7% ed al 6%. Intorno al 5,7% sia la lista +Europa che Liberi e Uguali. Il risultato al Senato è molto simile.
Ricordiamo che la circoscrizione estero è divisa in varie ripartizioni ed elegge un totale di 6 senatori e 12 deputati.
Potrebbe interessarti. Il voto dall’estero: un po’ di informazioni
Risultati per ripartizioni
Gli italiani in Nord America hanno votato soprattutto a destra (32% alla lista del centrodestra e 29% al PD), quelli in Sud America hanno votato soprattutto per il partito Maie e per l’Usei (che esistono solo all’estero). In Europa, dove si trova la maggior parte degli italiani all’estero, prevale il PD (alla Camera è al 31,7%). In Europa l’ordine di preferenza è: PD, poi la lista di centro-destra, al terzo posto il M5S ed al quarto la lista di Emma Bonino, Europa+.
Dalla Spagna
Chiudiamo infine con il risultato dalla Spagna, visto che ci state leggendo su El Itagnol, sito di notizie, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall’Italia: qui ha votato il 23,5% degli aventi diritto al voto (quasi 31.000 persone). Il primo partito è il Movimento 5 Stelle alla Camera (28,5%) ed al Senato (29,3%), seguito dal PD e dal centro-destra. Liberi e Uguali e +Europa hanno ricevuto intorno al 9 ed al 12% rispettivamente, quindi un risultato molto migliore di quello ottenuto in Italia.
Interessante anche la buona affermazione della lista +Europa nei paesi europei, in particolare in Francia, Gran Bretagna e Spagna, dove supera il 10%.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.