Castiglia e Leon ed Andalusia: due terremoti di magnitudo 4.0 avvertiti dalla popolazione

Negli ultimi giorni due terremoti di magnitudo superiore a 4.0 sono stati registrati in diverse aree della Spagna, ed avvertiti dalla popolazione più vicina agli epicentri. Non ci sono stati danni.

Il primo terremoto, il più forte, è stato registrato la mattina del 18 aprile in provincia di Malaga, in Andalusia. Il sisma ha avuto magnitudo 4.4 secondo l’IGN, Istituto Geografico Nazionale spagnolo.

L’ipocentro era situato a più di 50 km di profondità ed il terremoto è stato avvertito solo da pochissime persone nell’area dell’epicentro (Antequera, Almogia). Qui infatti l’intensità non ha superato il II grado nella scala macrosismica europea.

I terremoti che hanno colpito la Spagna dal 1300 ad oggi

Due giorni dopo, la mattina del 20 aprile, un terremoto di magnitudo 4.0 è avvenuto invece in Castiglia e Leòn, nella provincia di Palencia, lungo la Cordigliera Cantabrica. Il sisma, che ha avuto ipocentro superficiale a circa 12 km di profondità, secondo l’IGN spagnolo, è stato avvertito dalla popolazione prossima all’epicentro, raggiungendo il IV grado nella scala di intensità nei centri abitati di Ventanilla e Cervera de Pisuerga. Il terremoto è stato seguito da una replica di magnitudo 3.4 poche ore dopo.

The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".

Commenta per primo

Rispondi