Festival Eurovision 2018, ecco chi rappresenterà l’Italia e la Spagna

eurovision 2018Si tiene il 12 maggio del 2018, a Lisbona, la finale della 63° edizione del festival canoro Eurovision. Nato nel 1956, è una manifestazione musicale organizzata dall’Unione europea di radiodiffusione con sede a Ginevra, ed è ispirata al Festival di Sanremo italiano.

In Spagna Eurovision è un festival molto seguito e popolare, nonostante i cantanti spagnoli abbiano vinto soltanto due volte, nel lontano 1968 e nel 1969. In Italia gli fa un po’ ombra il più celebre Festival di san Remo. L’Italia, come la Spagna, ha vinto solo due volte: nel 1964 e nel 1990.

I vincitori di San Remo cantano ad Eurovision

Solitamente l’Italia invia ad Eurovision i cantanti vincitori dell’ultima edizione del festival di San Remo. Nel 2017 aveva partecipato infatti Francesco Gabbani, con Occidentali’s Karma. Nel 2015 era arrivato al terzo posto Il Volo, con Grande Amore. La Spagna invia invece, a partire da quest’anno, il vincitore o la vincitrice di Operaciòn Triunfo.

Chi rappresenta Italia e Spagna all’edizione Eurovision 2018

Quest’anno saranno Ermal Meta e Fabrizio Moro, vincitori di sanremo 2018, a rappresentare l’Italia ad Eurovision. Lo faranno con Non mi avete fatto niente, dedicata alle vittime del terrorismo che ha scosso negli ultimi anni l’Europa.

La Spagna invece, che da quest’anno seleziona i partecipanti ad Eurovision con la Operaciòn Triunfo, sarà rappresentata dal duetto di giovanissimi Amaia e Alfred, che si esibiranno in coppia con Tu canciòn.



I vincitori italiani e spagnoli a Eurovision

Quali sono stati i cantanti italiani e spagnoli vincitori ad Eurovision nel passato?

Spagna

  • 1968. Massiel con la canzone “la, la, la”
  • 1969. Salomé con la canzone Vivo Cantando.

Qualche curiosità: al festival di Eurovision 1968 invece di Massiel doveva cantare il cantautore Joan Manuel Serrat, che si rifiutò però di esibirsi in castigliano, volendo cantare in catalano. La Spagna si trovava ancora sotto la dittatura franchista, ed il catalano era proibito. Si trattò quindi di un chiaro gesto di denuncia contro la dittatura. Nel 1969 invece, Salomé non fu l’unica vincitrice: quell’anno, eccezionalmente, i paesi vincitori furono infatti quattro.

Italia

    • 1964. Gigliola Cinquetti con “non ho l’età per amarti”
    • 1990. Totò Cutugno con “Insieme: 1992”

 



The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo