Una delle attrazioni di Madrid, al di là dei monumenti, dei musei, del centro storico e della attiva vita culturale, è lo stadio Santiago Bernabéu. Già famoso e rinomato fra gli italiani per esser stato teatro della finale del Mondiale 1982 in cui l’Italia vinse la sua terza coppa del Mondo di calcio, è anche lo stadio del Real Madrid, una delle squadre di calcio più forti e famose del mondo. Ogni anno viene visitato da centinaia di migliaia di persone (nel 2014 quasi 1 milione) ed è quindi una delle principali attrazioni turistiche di Madrid.
Perché si chiama così?
Lo stadio è intitolato a Santiago Bernabéu, calciatore, allenatore e presidente del Real Madrid. Nato nel 1895 in provincia di Albacete, è morto nel 1978 all’età di 82 anni.
Inaugurazione
Lo stadio Santiago Bernabéu di Madrid venne inaugurato il 14 dicembre del 1947.
Dove si trova?
Il Bernabéu si trova in uno dei quartieri nord di Madrid, lungo il Paseo de la Castellana, enorme viale che taglia in due la città lungo un asse nord-sud. Si trova nel distretto Chamartìn. Lo stadio sorge a poche decine di metri dai palazzi, inserito nel pieno del contesto urbano. L’indirizzo esatto è: Avenida de Concha Espina 1, Madrid.
Quanti spettatori può ospitare?
Lo stadio Bernabéu può ospitare 81.044 spettatori. Questo numero è andato crescendo negli anni in seguito a lavori di ampliamento.
Dimensioni dello stadio
105 x 68 metri
Modifiche passate e future
Lo stadio è stato interessato da numerosi lavori che lo hanno modificato negli anni, anche se è rimasta sempre la struttura originaria. Negli anni Dieci il real Madrid ha espresso la volontà di ampliare lo stadio e ridisegnarlo, aggiungendo una copertura del campo di gioco ed un albergo che si troverà all’interno della struttura. Il progetto è stato approvato dal Comune di Madrid alla fine del 2017 e i lavori dovrebbero iniziare nel giugno del 2019.
Come ci si arriva?
Lo stadio Santiago Bernabéu è ben collegato alla rete di trasporti pubblici madrilena. In particolare, è servito dalla stazione metro Santiago Bernabéu, situata lungo la Linea 10.
Ti potrebbe interessare. Madrid dice addio allo stadio Vicente Calderón
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Il rientro in Spagna dell’ex re Juan Carlos di Borbone crea un enorme grattacapo per la Casa Reale e riapre la divisione politica sulla Monarchia - 23 Maggio 2022
- Da Roma a Madrid, 45 anni fa Rafael Alberti e María Teresa León tornavano in Spagna dopo l’esilio - 22 Maggio 2022
- Libertà di stampa: nella classifica di Reporter senza Frontiere la Spagna scende al 32° posto, l’Italia al 58° - 22 Maggio 2022