
MADRID. Abitanti del quartiere di Vicalvaro e l’associazione Vicus Albus, hanno denunciato la distruzione della necropoli visigota di Madrid rinvenuta nel 2010.
Si trattava di un complesso molto vasto con quasi 900 sepolture risalenti alla fase del dominio visigoto in Spagna. Dopo la realizzazione di scavi archeologici, nel 2013 la Comunità di Madrid aveva deciso di non proteggere il sito e di procedere alla costruzione di un nuovo quartiere, Los Ahijones.
Secondo il parere del governo regionale del PP, la necropoli non si trovava in condizioni ottimali, tali da giustificare il blocco dei lavori. Si erano levate negli anni scorsi diverse voci contrarie alla distruzione della necropoli, che però sorge proprio nell’area dove è pianificato da diversi anni uno dei maggiori sviluppi urbanistici della storia di Madrid: non solo los Ahijones ma anche i quartieri di Los Berrocales e Cañaveral stravolgeranno quest’area situata a sud-est di Madrid.
L’approfondimento de El Itagnol sulla necropoli visigota a Madrid – aprile 2015 (di Lorenzo Pasqualini)
Nel 2013 la decisione del governo del PP di distruggere il sito

Ci aveva pensato la crisi economica a fermare i grandi piani urbanistici che da anni prevedono di trasformare l’area sud-orientale di Madrid. Ma con la ripresa dell’economia e la rivitalizzazione del settore immobiliare, è tornato il tempo del cemento. La necropoli è stata letteralmente smantellata: al suo posto sono stati già realizzati profondi scavi per l’edificazione di nuovi palazzi come mostrano le foto scattate sul posto a gennaio del 2019.
L’associazione Vicus Albus denuncia la scomparsa della più grande necropoli visigota rinvenuta in Spagna, motivo di orgoglio per il quartiere di Vicalvaro.
Qui sotto riportiamo la galleria fotografica di com’era la necropoli nell’aprile del 2015, dopo gli scavi archeologici che hanno permesso di portare alla luce molti resti umani. I resti sono conservati nel Museo Archeologico di Madrid.
Non solo la necropoli: nella zona anche resti del Paleolitico
Nella zona non si trova solo la necropoli: vicino al grande cimitero visigoto sono state scoperte industrie litiche risalenti al Paleolitico. Un’area di alto valore archeologico e paleontologico, che verrà trasformata a partire dal 2019 e soprattutto nel 2020 con la costruzione dei nuovi enormi quartieri.
La necropoli visigota nell’aprile del 2015
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
- In Spagna potrebbe nascere un nuovo governo nelle prossime ore, ma è quasi impossibile: ecco perché - 26 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.