Il Premio Europeo Clemente Rebora a Madrid: ecco gli eventi

Il Premio Europeo Clemente Rebora 2018-2019 arriverà per la sua ultima tappa a Madrid nei giorni 22 e 23 marzo 2019 in occasione della Giornata internazionale della poesia indetta dall’UNESCO.

Gli eventi previsti saranno presentati da Diego De Nadai, Presidente del Premio, Elisabetta Bagli, Vice Segretaria dell’Associazione per gli Italiani nel Mondo e da Debora Marchesiello, Vice Presidente dell’Associazione Amici della Puglia.

Il 22 marzo, dopo il primo evento solo per gli alunni della scuola, ci sarà il secondo evento della giornata aperto al pubblico e si terrà, alle ore 18.00, presso la Biblioteca pubblica del Parque de El Retiro, Eugenio Trías-Casa de Fieras. Dopo le tre brevi conferenze a cura del Prof. Domenico Pisana “Quasimodo e Rebora tra percorsi di spiritualità, poesia dello sguardo e dell’attesa”, della Prof.ssa Anna Marras “Tradurre a testo poetico è un male necessario? Dispute e detrattori. Breve analisi di una lirica di Clemente Rebora in lingua spagnola” e del Prof. Franco Di Carlo, “Pasolini e Rebora e la poesia italiana del Novecento”, avverrà l’incontro poetico tra poeti italiani e i rappresentanti di altre nazionalità.

Il 22 e 23 marzo 2019, due eventi a Madrid

Sia in questa occasione che nell’evento del pomeriggio del 23 marzo, gli interventi artistici previsti saranno a cura dell’attore Fabio Bussotti e della pianista e maestra María Ángeles Alfonso Rodríguez.

Chiuderà la visita madrilena del Premio, l’evento previsto per il 23 marzo 2019 sempre alle 18:00 presso il Café Gijón che inizierà con brevi conferenze tenute dalla Prof.ssa Cristina Coriasso Martín-Posadillo, “Leopardi e la sua influenza sulla poesia spagnola di Antonio Colinas”, dal Prof. Domenico Pisana “García Lorca e Clemente Rebora: poeti che hanno il fuoco nelle loro mani” e dal Prof. Franco Di Carlo, “Pasolini e Rebora e la poesia italiana del Novecento”.

Affinché l’arrivo a Madrid del Premio europeo Clemente Rebora fosse possibile è arrivato il supporto da diverse organizzazioni: la Scuola statale Italiana di Madrid, la Biblioteca Eugenio Trías- Casa de Fieras del Parque del Retiro, il Café Gijón, uno dei caffè storici-letterari più famosi della Spagna; inoltre, l’Associazione Italiani nel Mondo, l’Associazione Amici della Puglia, il Coro della Escuela Oficial de Idiomas Jesús Maestro e la Libreria italiana di Madrid hanno contribuito a sostenere tutte le iniziative intorno a questo Premio in terra iberica.

Clemente Maria Rebora

Comunicato stampa a cura di Elisabetta Bagli

Clemente Maria Rebora è una delle più grandi figure poetiche del ‘900. All’inizio della prima guerra mondiale venne chiamato alle armi, ma quando ormai stava per andare in licenza, verso la fine del 1915, prossimo alla ricezione delle stellette di ufficiale, una scheggia di un proiettile d’obice lo colpì alla tempia. Da quel momento in poi, iniziò un vero e proprio calvario tra ospedali e manicomi con un conseguente esaurimento nervoso che lo fece riflettere sulla sua condizione di soldato: sarebbe ritornato al fronte, ma “senza più comandare”, perché comandare significava uccidere. La visione quotidiana della morte segnerà indelebilmente la sua esistenza e la sua ispirazione poetica.

Il viaggio di Rebora in questa vita è stato molto intenso: è passato dall’essere ateo e a rifiutare ogni aspetto del mondo religioso a incarnare, ormai in età avanzata, una fervente vita sacerdotale. Per questo motivo, l’ideatore e organizzatore del Premio Diego de Nadai, attore e insegnante di interpretazione vocale, insieme all’Associazione La Fenice “Arte e Solidarietà”, ha dato vita a un viaggio poetico capace di creare un movimento letterario e culturale attorno alla figura, attraverso conferenze e dibattiti, invitando i poeti iscritti al concorso a parteciparvi con letture di proprie poesie con il fine di diffondere i concetti di rinnovamento spirituale.

Il Premio Europeo Clemente Rebora 2018-2019, alla sua seconda edizione, in virtù della sua missione di approfondire la conoscenza dell’Uomo in ogni suo aspetto e di dare maggior visibilità ai suoi iscritti attraverso delle letture poetiche delle loro liriche ha deciso non solo di attraversare la nostra bella Italia – organizzando tappe dalla Sardegna (Parco Artistico di Giovanni Argiolas – Dolianova- Cagliari) alla Sicilia (Modica- Ragusa) per arrivare a Montesarchio (BN) e a Villa di Briano (CE), toccando, rispettivamente, le scuole e il cuore della rinascita di un luogo molto significativo per la zona campana, passando anche per il caffè storico letterario fiorentino “Le Giubbe Rosse” – ma di varcare i confini alpini per giungere in Spagna e, concretamente a Madrid. Per l’occasione verranno coinvolti non solo poeti italiani, ma anche di altre nazionalità che hanno espresso il desiderio di far parte di questo progetto particolare e unico nel suo genere.

Questo slideshow richiede JavaScript.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Rispondi