Il 12 aprile del 1931, in Spagna, si tennero elezioni amministrative. Il paese veniva dal periodo di dittatura di Primo de Rivera e si trovava sotto il regno di Alfonso XIII. Dal voto delle elezioni municipali del 12 aprile uscì un risultato a favore della Repubblica: le candidature repubblicane raccolsero infatti la maggioranza in ben quaranta capitali di provincia, portando nel giro di due giorni alla proclamazione della Seconda Repubblica spagnola e alla fuga del re a Roma. La II Repubblica avrebbe però avuto vita breve, terminando pochi anni dopo con il tentato golpe militare e lo scoppio della guerra civile, a cui seguiranno decenni di dittatura.
Dopo la fine della dittatura, la Spagna non ha restaurato il regime repubblicano e non sono mai stati effettuati referendum per chiedere agli spagnoli di scegliere l’ordinamento dello Stato.
Ti potrebbe interessare. Le consulte popolari per la Repubblica nelle città spagnole (2018)
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.