In Spagna si sceglie fra Repubblica e Monarchia: al via le “consulte” popolari

repubblica spagnaC’è una parte della Spagna che ha voglia di Repubblica. Associazioni e movimenti appartenenti alla sinistra spagnola si sono mobilitati per mettere in piedi una mobilitazione che ponga attenzione sul tema del diritto a decidere fra monarchia e repubblica nel paese.

Studenti di 26 università pubbliche spagnole hanno presentato la piattaforma che, da qui al 2019, organizzerà numerose “consulte repubblicane” in tutto il paese. Non saranno dei referendum in piena regola, ma banchetti posizionati in quartieri e centri minori dove si chiederà ai partecipanti di esprimersi fra le due forme di ordinamento dello Stato.

Una consulta simbolica con “un messaggio forte e chiaro”

Una consulta simbolica, senza nessun valore legale, che vuole però dare un “messaggio forte e chiaro” e che ha un chiaro contenuto repubblicano, visto che la monarchia viene definita dagli organizzatori “anacronistica e antidemocratica”. “Non vogliamo una monarchia imposta […] che né noi né i nostri genitori hanno votato”, affermano gli organizzatori.

Ti potrebbe interessare. 3 giugno 2014. “Sarà Felipe VI il nuovo re di Spagna”

Da tempo la sinistra spagnola, comprese le formazioni politiche Podemos e Izquierda Unida, chiedono che si tenga un referendum ufficiale nel paese con il quale gli spagnoli possano dire la loro sulla forma di Stato da adottare. Durante la Transizione non vi fu un referendum del genere, nonostante prima della dittatura di Franco vigesse un ordinamento repubblicano (la II Repubblica spagnola, durata pochi anni, dal 1931). Da parte degli storici spagnoli viene attribuito al re Juan Carlos un importante ruolo nel processo di democratizzazione del paese, come freno ai tentativi golpisti che ci furono fino al 1981.

La popolarità della Casa Reale

Negli anni scorsi la popolarità della Casa Reale spagnola è scesa in seguito a una serie di scandali di corruzione che hanno toccato la famiglia reale.  Sebbene le forme (monarchia costituzionale e repubblica) siano molto simili, la monarchia viene criticata per la non eleggibilità del capo di Stato e per la sua proclamazione sulla base di un principio di discendenza. Elementi che vengono definiti anacronistici.

Consulte per la Repubblica: ecco quando e dove

I primi referendum si terranno presso la Universidad Autónoma de Madrid (UAM) poi presso la Carlos III, la Complutense e la Universidad Rey Juan Carlo, la Universidad de Barcelona e la Pompeu Fabra, l’università di Alicante, quella di La Laguna (Tenerife), A Coruña e Saragozza. A fine novembre si terrà a Vallecas una consulta popolare chiamata “Decide Vallekas”, ed il 2 dicembre la consulta si allargherà a molti quartieri di Madrid e località della regione madrilena.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo