In Italia ci sono state le elezioni regionali in Umbria, ecco com’è andata

elezioni 2019 esteroMADRID. Domenica 27 ottobre si sono svolte in Umbria le elezioni regionali. Donatella Tesei, candidata del centro-destra, ha vinto con il 57,5% dei voti, mentre il candidato del centro-sinistra, Vincenzo Bianconi, si è fermato al 37,5%.

Donatella Tesei, appoggiata dai partiti Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, oltre ad alcune liste civiche, è quindi la nuova presidentessa della regione Umbria. Niente da fare per il candidato appoggiato da Movimento 5 Stelle e PD.

L’affluenza al voto è stata del 64,7%.

Il primo voto dopo la nascita del governo Conte II

Il voto del 27 ottobre ha avuto molto risalto in Italia, perché era il primo voto dopo la costituzione del governo Conte bis. Inoltre, era interessante vedere in che modo sarebbe stato accolto dagli elettori il patto fra PD e M5S, a livello nazionale (da agosto) e a livello regionale (siglato a settembre).

Il risultato è stato pessimo per il governo “giallo rosso” e per l’alleanza M5S-PD, ma il presidente del consiglio Conte ha detto che “il voto non inciderà sul governo”, anche se ha ammesso che “è un test da non trascurare affatto”.

Da parte del fronte di destra, da Salvini alla Meloni, c’è stata invece grande soddisfazione per il risultato del voto. Secondo Salvini “il governo non durerà molto”. Euforia anche per il partito di destra Fratelli d’Italia, che in Umbria ha ottenuto il 10,4%.

AL momento è escluso che il voto in Umbria possa portare a una crisi dell’esecutivo attuale, ma sta creando molti grattacapi dentro PD e M5S, la cui alleanza a livello nazionale è recentissimo (fine agosto).

Altro dato importante è che per la quinta volta in questo 2019, delle elezioni regionali vedono vincere il blocco di destra (Lega-Fratelli d’Italia-Forza Italia). Era già successo in Abruzzo, Sardegna, Basilicata e Piemonte.

Umbria, per la prima volta la destra al governo

Il voto del 27 ottobre 2019 è particolarmente significativo se si pensa che alle elezioni regionali vinceva sempre il centro-sinistra. Questa è la prima volta nella storia repubblicana che l’Umbria passa ad essere governata da partiti di destra.

Forte ridimensionamento anche per la sinistra radicale, che fino a dieci anni fa otteneva risultati oltre il 10% a livello regionale e che ora passa a risultati ben più ridotti.

Da segnalare che le elezioni del 27 ottobre erano elezioni anticipate, perché il precedente governo è stato travolto da uno scandalo legato alla sanità umbra.

I risultati in percentuale

I risultati mostrano una affermazione davvero importante per la Lega di Salvini (destra) con il 37%. 

Il PD, Partito Democratico (centro-sinistra) segue a molta distanza, con il 22,3%.

Fratelli d’Italia (destra sovranista) è terzo partito, con il 10,4%.

Tracollo per il Movimento 5 Stelle che si è fermato al 7,4%.

Forza Italia, il partito di Berlusconi, si è fermata al 5,5%.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.