
ROMA. Sta rapidamente dilagando nelle piazze italiane il movimento “6000 Sardine”, ribattezzato da molti giornali “il movimento delle sardine”. E’ un movimento di protesta contro il leader della Lega ed ex ministro, Matteo Salvini.
Nel giro di pochi giorni il movimento ha già riempito diverse piazze italiane, con manifestazioni pacifiche accompagnate dal canto di Bella Ciao, inno antifascista, e dell’inno italiano.
Tutto è nato lo scorso 14 novembre, quando era prevista a Bologna la visita di Matteo Salvini. A gennaio ci saranno infatti elezioni regionali in Emilia Romagna, e la Lega potrebbe vincere nella storica regione “rossa”, portando la regione a destra per la prima volta dal 1946.
Piazze piene a Bologna e Modena, poi in altre città
Salvini ha già iniziato la sua campagna elettorale con numerosi incontri e iniziative nella regione. Pochi giorni prima, quattro amici bolognesi avevano lanciato su Facebook un evento dal titolo “6.000 persone contro Salvini” nel quale si invitava a riempire Piazza Maggiore a partire dalle 20.30.
L’idea era dimostrare all’ex ministro che in Piazza Maggiore c’erano seimila persone “strette come sardine” che protestavano contro di lui. Quella sera si sono presentate in piazza diciassettemila persone. Il successo della mobilitazione si è ripetuto pochi giorni dopo a Modena, con una nuova piazza stracolma.

Una delle richieste degli organizzatori è di andare in piazza senza bandiere e simboli di partito, portando solo immagini di pesci. Uno degli slogan più diffusi è “l’Italia non si lega” e “l’Italia non abbocca”, in riferimento al messaggio populista e aggressivo, con forte carattere xenofobo e di estrema destra, della Lega di Salvini.
Nel frattempo, mentre i quattro trentenni ideatori dell’iniziativa, evidentemente sorpresi dall’enorme successo della mobilitazione, rilasciano interviste su giornali e canali tv, si moltiplicano le iniziative per portare “seimila sardine” in altre piazze italiane.
La stampa spagnola parla del “movimento delle sardine”
Anche la stampa spagnola ha parlato di questo inedito movimento italiano “anti Salvini” e contro la destra populista, che non solo in Italia ma in tutto il mondo ha visto crescere i consensi negli ultimi anni e negli ultimi mesi.
Uno dei primi a scriverne è stato il giornale digitale spagnolo “eldiario”, che il 19 novembre pubblicava un articolo di agenzia dal titolo: “il movimento delle sardine contro Salvini si estende per l’Italia intonando il Bella Ciao“.
Su el Periodico invece, troviamo un articolo dal titolo “Le sardine, il movimento che sfida Salvini“.
Anche il giornale più letto in Spagna, El Paìs, ha pubblicato articoli sul movimento delle sardine. Uno parla di Mattia Santori, uno degli ideatori del movimento, che parla di “risveglio collettivo” contro l'”ultradestra”. Precedentemente il giornale madrileno aveva dato spazio al movimento e alle proteste della settimana scorsa.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Festa della Repubblica, un 2 giugno di eventi italiani a Madrid: il nuovo Ambasciatore con il sindaco di Genova per promuovere la città ligure in Spagna - 5 Giugno 2023
- Spagna, colpo di scena: Pedro Sánchez annuncia a sorpresa elezioni generali anticipate il 23 luglio - 29 Maggio 2023
- Violento temporale su Madrid, inondazioni nei quartieri nord e difficoltà per i voli diretti all’aeroporto di Barajas - 29 Maggio 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.