In Spagna, a seguito della forte decentralizzazione dei poteri dello Stato, sono state istituite negli anni ’80 delle polizie autonome regionali.
In Spagna si parla di “polizia autonomica”, perché controllata dalla Comunità Autonoma, ente territoriale regionale spagnolo.
Solo alcune di queste forze di polizia sono interamente indipendenti dai corpi di polizia nazionale. Queste sono la polizia catalana, quella basca, quella della Navarra e delle Isole Canarie.
Quattro corpi di polizia indipendenti dal Ministero spagnolo
In altre regioni esistono polizie “autonomiche”, che però sono dipendenti dai corpi di polizia nazionale, come in Galizia, Andalusia, Valencia, Aragona.
Nelle Comunità Autonome dove ci sono corpi di polizia locali “autonomici”, continuano ad essere presenti anche agenti dei corpi di polizia nazionali, la Guardia Civil e la Policia Nacional.
La polizia catalana: i Mossos d’Esquadra
Mossos d’Esquadra è la polizia autonoma della Comunità Autonoma di Catalogna. Istituita nel 1983, il nome viene dal passato, addirittura si rimonta al XVIII secolo. A partire dal 1994 i Mossos d’Esquadra hanno sostituito la Polizia Nazionale e la Guardia Civil in competenze come: ordine pubblico, sicurezza cittadina, traffico. La Polizia e la Guardia Civil continuano a occuparsi di controllo delle frontiere, immigrazione e rilascio di documenti di identità.
Dal 2005 la polizia catalana ha competenze su tutta la regione (il processo di sostituzione è stato lento), e ci sono 14.000 agenti distribuiti in tutta la Catalogna. Nel 2005 venne completato anche il dispiegamento di questo corpo di polizia regionale a Barcellona. Fra i corpi di polizia autonomi spagnoli è quello più corposo.
Le critiche per “metodi violenti” e “sproporzionati”
Nei dieci anni fra il 2005 ed il 2015, la polizia catalana è finita più volte sotto accusa per comportamenti ritenuti violenti e per metodi di repressione delle proteste ritenuti “sproporzionati”. In certi casi è intervenuta anche la giustizia.
La Catalogna proibisce l’uso delle pallottole di gomma ai Mossos d’Esquadra (2014)
Accadde in occasione delle proteste del movimento 15M fra 2011 e 2012, con cariche molto violente e sproporzionate contro i manifestanti, nel 2009 contro gli studenti che manifestavano contro il “piano Bologna”, violenze in commissariato, ma anche con l’uso spropositato di pallottole di gomma, che portarono al ferimento grave di numerosi manifestanti. Proprio per questo il Parlamento catalano è arrivato a proibire l’uso delle pallottole di gomma da parte dei Mossos.
Negli ultimi anni, con un movimento indipendentista sempre più forte e con un governo pro-indipendentista, la preoccupazione dello stato spagnolo per il comportamento di questo corpo di polizia autonomo è salita alle stelle. Il timore era che questo corpo appoggiasse il piano secessionista del governo indipendentista di Puigdemont.
Con l’applicazione dell’articolo 15, nell’autunno del 2017, il capo dei Mossos d’Esquadra venne destituito. Nei giorni precedenti, nel settembre del 2017, il Ministero degli Interni prese il controllo di questo corpo di polizia, che solitamente fa capo al governo catalano. Fu però una situazione eccezionale poi rientrata dopo pochi mesi.
A seguito della sentenza ai leader indipendentisti catalani del 14 ottobre 2019, i Mossos sono stati affiancati nuovamente alla Polizia nazionale nella gestione dell’ordine pubblico. I Mossos hanno caricato alcune manifestazioni, insieme ai corpi di polizia nazionale, e questo comportamento è stato criticato dalla frangia più radicale del movimento indipendentista, che vuole l’appoggio dei corpi di polizia catalani al secessionismo.
La polizia basca: la Ertzaintza
Creata nel 1982, è formata da circa 8000 agenti il cui nome in basco è ertzaina. Le ertzain-etxea sono invece i commissariati.
Come nel caso della Catalogna, questo corpo di polizia ha piene competenze nei Paesi Baschi, su ordine pubblico, traffico, sicurezza cittadina, giochi e spettacoli. Ha anche ruolo come polizia nel campo della lotta anti terrorista e di investigazione.
I caschi degli agenti in tenuta antisommossa sono di colore rosso, ed il rosso appare anche sulla divisa.
La Polizia Forale della Navarra
In Navarra esiste una polizia autonoma che si chiama Policia Foral de Navarra. Fondata nel 1928 conta su circa mille agenti. Il colore distintivo è il rosso. Negli ultimi anni questo corpo di polizia, molto recente, ha avuto critiche da parte di collettivi di sinistra per un presunto uso sproporzionato della forza e per una presunta “parzialità” nel trattare determinate questioni di ordine pubblico.
La Polizia delle Canarie
La “Policia canaria” è la polizia autonoma delle Isole Canarie. A differenza dei Mossos d’Esquadra e la Ertzaintza, il numero di agenti è ancora molto ridotto ed è stata istituita soltanto 9 anni fa, nel 2010. Ha meno competenze, ma si occupa comunque di vigilanza, protezione delle persone, rispetto delle regole.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, settembre 1923: 100 anni fa il golpe di Miguel Primo de Rivera - 21 Settembre 2023
- Nuova ondata di maltempo in Spagna, allagamenti nell’area di Madrid e sulla costa mediterranea - 15 Settembre 2023
- I ghiacciai dei Pirenei in agonia: “ormai vicina la loro scomparsa” - 14 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.