Alta velocità in Spagna, dal 2022 Trenitalia correrà sulle ferrovie spagnole

alta velocità

MADRID. Dal dicembre del 2020, con la liberalizzazione del trasporto su ferrovia in Spagna, Trenitalia correrà con i suoi treni alta velocità sulle ferrovie del paese. Adif, il gestore dell’infrastruttura ferroviaria spagnola, ha selezionato oggi il consorzio Ilsa, composto da Trenitalia (Gruppo Fs Italiane) e Air Nostrum, insieme alla compagnia pubblica francese SNCF, per i servizi sui principali corridoi dell’alta velocità ferroviaria in Spagna.

Collegamenti alta velocità dal 2022

In concreto, sono le tratte Madrid-Barcellona, Madrid-Levante (Valencia e Alicante) e Madrid-Malaga/Siviglia. Il servizio commerciale avrà inizio nel gennaio del 2022 ed avrà una durata di dieci anni.

Trenitalia sulle ferrovie spagnole: 23 convogli e 32 collegamenti

Trenitalia prevede di posizionare in Spagna 23 treni, con 32 collegamenti giornalieri. La liberalizzazione del settore porterà a una competizione fra le compagnie, e questo potrebbe portare a una riduzione delle tariffe dei biglietti ferroviario in Spagna. Oggi l’unica possibilità di viaggiare in treno ad alta velocità, in Spagna, è usando i servizi ed i treni della società Renfe.

Cosa cambia?

È una importante novità per i collegamenti ferroviari in Spagna. Si prevede infatti un aumento del 65% della circolazione alta velocità rispetto all’offerta attuale ed è prevedibile un abbassamento dei prezzi.

The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".