Stop ai voli Madrid-Barcellona, la richiesta di Ada Colau per favorire l’uso del treno

air europa iberia

A inizio gennaio il comune di Barcellona, guidato dalla sindaca Ada Colau, ha dichiarato l’emergenza climatica ed ha chiesto ufficialmente all’aeroporto El Prat di eliminare quei voli di media e corta distanza che hanno una alternativa ferroviaria. Un esempio è la tratta fra Madrid e Barcellona, circa 600 km, servita da anni dal treno alta velocità gestito da Renfe.

Ti potrebbe interessare. Il governo spagnolo dichiara l’emergenza climatica

Obiettivo: abbattere le emissioni di CO2

L’obiettivo, abbattere le emissioni di CO2 che suppone il traffico aereo, molto maggiori rispetto ad un viaggio in treno.

Il traffico aereo non è di competenza del comune di Barcellona, e si tratta quindi di una indicazione politica, che ha però avuto una importante eco. Non bisogna dimenticare che soltanto un mese e mezzo fa si teneva a Madrid la Cop25, e nelle strade della città scendeva in piazza un grande corteo che mostrava una crescente attenzione degli spagnoli ai temi ambientali e alla crisi climatica in corso.

2 milioni e mezzo di passeggeri

Circa 2 milioni e mezzo di passeggeri prendono l’aereo ogni anno per spostarsi fra Madrid e Barcellona, secondo quanto riporta eldiario.es. Dopo gli alti numeri di inizio decennio (oltre 3 milioni nel 2011) ed una diminuzione negli anni della crisi, il numero di passeggeri sta aumentando nuovamente anno dopo anno. Fra Madrid e Barcellona è presente un treno alta velocità, i cui prezzi sono però ancora poco competitivi. Il treno AVE (Alta Velocità) è stato comunque utilizzato da oltre 4,4 milioni di persone nel 2019.

Da aprile 2020, il treno low cost Avlo

In questo senso, una novità potrebbe arrivare fra poco con lo sbarco in Spagna del treno low-cost Avlo, che esordirà ad aprile.

Spagna, arriva il treno alta velocità low-cost

Le cose cambieranno ulteriormente nei prossimi anni: la liberalizzazione del settore ferroviario in Europa ha portato Trenitalia e la francese Sncf in Spagna. Nei prossimi anni i treni delle due compagnie circoleranno in Spagna, ed anche la Renfe potrebbe portare i suoi treni in Italia.

Dal 2022 Trenitalia circolerà sulle ferrovie spagnole

Questo abbasserà probabilmente i prezzi se la concorrenza fra compagnie sarà virtuosa, e potrebbe invogliare i viaggiatori e i pendolari ad un maggior utilizzo del treno, abbandonando così i viaggi aerei.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.