MADRID. Il 21 novembre avrà luogo, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, l’inaugurazione del 12° Festival del Cinema Italiano.
Nella cerimonia di inaugurazione verrà consegnato il Premio alla Carriera a Gabriele Salvatores.
Fino al 28 novembre, presso Cines Renoir Princesa, verranno proiettati film, cortometraggi e documentari selezionati tra i film presentati presso i Festival internazionali dell’anno in corso a Berlino, Cannes, Locarno, Toronto, Venezia e Roma.
Tutte le notizie e le informazioni sul Festival di Cinema Italiano a Madrid
Ancora una volta, come nelle passate edizioni, grazie all’Istituto Italiano di Cultura e al suo patrocinatore ENDESA, il pubblico potrà accedere gratuitamente al cinema e vivere la filmografia italiana contemporanea a Madrid.
Proiezioni dal 21 al 28 novembre 2019, a Madrid
Il Festival si articola in tre sezioni a concorso: cortometraggi, documentari e lungometraggi. Due giurie spagnole assegneranno il premio al miglior cortometraggio e al miglior documentario mentre il pubblico assegnerà il premio al miglior lungometraggio.
#Viveelcineitaliano ¡No hay mejor plan para hoy! Os esperamos en @CinesRenoir #Princesa @FCIMadrid #cineitaliano #vivereallitaliana @ItalyinSPA @Endesa pic.twitter.com/2EAxLSlIva
— IIC Madrid (@iicmadrid) November 23, 2019
Tra i lungometraggi a concorso: “Tutto il mio folle amore” di Gabriele Salvatores, “Bangla” di Phaim Bhuiyan, “Martin Eden” di Pietro Marcello, “Vivere” di Francesca Archibugi, “Il campione” di Leonardo D’Agostini, “Genitori quasi perfetti” di Laura Chiossone, “5 è il numero perfetto” di Igort e “Sole” di Carlo Sironi. Tra i cortometraggi a concorso verranno proiettati: “Quelle brutte cose “di Loris Giuseppe Nese, “Passatempo” di Gianni Amelio, Amateur di Simone Bozzelli, Veronica non sa fumare di Chiara Motta e tra i documentari: Scherza con i fanti di Gianfranco Pannone, Fellini fine mai di Eugenio Cappuccio e Santa Subito di Alessandro Piva.
Il 4° Premio Solinas Italia-Spagna
Non mancheranno le attività collaterali, tra cui il 4º Premio Solinas Italia – Spagna, e il 5º Foro di Coproduzione Italia – Spagna che si svolgeranno presso la sede dell’Istituto italiano di Cultura.
Il Festival del Cinema Italiano di Madrid, l’appuntamento più atteso con il cinema italiano contemporaneo, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Spagna e con il patrocinio di ENDESA, è nato nel 2008.
La prima edizione nel 2008
L’idea fin dall’inizio, si legge nel comunicato di presentazione del Festival, era accompagnare il cinema italiano in Spagna, renderlo sempre più vivo e presente nelle sale. Obiettivo raggiunto, a giudicare dalla quantità di opere della nostra cinematografia che, oggi molto più di un tempo, raggiungono gli spettatori spagnoli, dando ragione all’azione del Festival. Di anno in anno il Festival si è andato arricchendo di proposte e di partecipanti per trasformarsi in un punto di incontro per tutti gli amanti del cinema.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.