A Roma la grande festa di Capodanno in piazza: così si saluterà il 2020

capodanno roma

A Roma come in molte altre città italiane, il Capodanno si festeggerà nelle piazze con concerti e spettacoli pirotecnici. Davvero ricchissima la scelta nelle diverse città del paese, da nord a sud. Ecco in particolare la festa prevista a Roma.

La grande festa di Capodanno 2020 a Roma

A Roma ci sarà come da ormai diversi anni una grande festa nelle vie del centro, in particolare nell’area del Circo Massimo e dei Fori Imperiali. AL Circo Massimo e nelle vie limitrofe ci sarà un concerto con diversi artisti molto popolari, sia italiani che internazionali.

La Festa di Roma 2020 è dedicata al tema della Terra e alla relazione fra uomo e Natura. Un’ode alla straordinaria bellezza, vitalità e grandiosità della Natura, che partirà la sera del 31 dicembre al Circo Massimo e proseguirà per 24 ore, come il ciclo di una giornata e come il tempo di una rotazione del nostro pianeta.

Da Roma a Madrid. Ti potrebbe interessare: ecco come si festeggia la “Nochevieja” a Madrid

Una festa pensata come un viaggio nella Natura, all’interno degli ecosistemi terrestri e delle loro biodiversità, interpretato poeticamente nella giornata dell’1 gennaio come un percorso attraverso cinque ambienti immersivi. Questi cinque ecosistemi coesisteranno e si contamineranno nella vasta area a disposizione della festa (compresa tra Piazza dell’Emporio, Ponte Fabricio, Giardino degli Aranci e Piazza Bocca delle Verità): il mondo del ghiaccio e dell’acqua dolce / il mondo colorato dei pascoli e delle praterie / il mondo dei deserti / il mondo delle giungle, delle foreste e dei boschi / il mondo del mare.

Ogni ambiente, che il pubblico potrà attraversare a proprio piacimento, sarà animato da performance artistiche sorprendenti, scenari visionari e installazioni a tema realizzate appositamente, site specific, da importanti artisti internazionali. Gli spettatori diverranno così i protagonisti di un viaggio spettacolare dentro e intorno alla Terra, una Terra senza confini e barriere che fa della diversità il suo valore.

Il meteo: in Italia sarà una notte di San Silvestro di cielo sereno quasi ovunque

Il programma della festa del 31 dicembre 2019 al Circo Massimo

La Festa inizierà il 31 dicembre al Circo Massimo a partire dalle 21.10 con DEEP NATURE, uno spettacolo di luci, proiezioni e musica dedicato al nostro Pianeta con immagini del videoartista olandese Armand Dijcks e degli italiani OFFICINE_K. Seguirà alle 21.25 Ascanio Celestini, moderno cantastorie, che intratterrà il pubblico con lo spettacolo LA TERRA INVENTATA con la RUSTICA X BAND diretta da PASQUALE INNARELLA.

Le favole raccontate da Celestini apriranno la strada a una serata con grandi artisti italiani e stranieri: alle 22.10 lo spettacolo aereo dedicato alle silfidi figure dei boschi, SYLPHES, della compagnia spagnola Aerial Strada con la musica della PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble, diretta da TONINO BATTISTA che suonerà dal vivo Le Quattro Stagioni di Vivaldi riscritte dal compositore contemporaneo Max Richter.

Dalla danza aerea si passerà alla musica rock di Carmen Consoli (22.55), che eseguirà dal vivo alcuni dei suoi brani più famosi accompagnata da Massimo Roccaforte alla chitarra, Luciana Luccini al basso, Antonio Marra alla batteria ed Elena Guerriero alle tastiere.

Questa prima parte della serata sarà allietata anche dalle incursioni ironiche dell’attore Andrea Rivera.

Alle 23.50 inizierà il COUNTDOWN PER LA MEZZANOTTE e lo SPETTACOLO PIROTECNICO A CURA DI ACEA con musica dal vivo della PMCE – PARCO DELLA MUSICA CONTEMPORANEA ENSEMBLE, che suonerà December del compositore statunitense Michael Torke.

Alle 00.10 salirà sul palco Priestess•, la sacerdotessa della musica urban che unisce sonorità hip-hop e trap. Alle 00.30 Skin Skinny, icona pop rock, leader della band londinese Skunk Anansie e portavoce indiscussa dei diritti umani, dal centro del Circo Massimo, come in un ideale centro della Terra, proporrà 2 ore di djset con una miscela esplosiva di suoni di derivazione Tech/House. Alle 2.30 la Notte più lunga dell’anno sarà infuocata dal ritmo impetuoso del dj set di Lady Coco: HipHop, RnB, DanceHall, Moobathon.

All’alba, un evento speciale: alle 7.00 di mattina, nella magica cornice del Giardino degli Aranci, il pianista Marino Formenti saluterà l’alba del nuovo anno con ‘THE FIRST HOUR’. Il programma comprende brani di Bach, Brian Eno, Frescobaldi, Nirvana, Pink Floyd, canzoni popolari, melodie arabe e tzigane e composizioni originali dello stesso Formenti.

La mattina dell’1 gennaio sarà poi dedicata alla conoscenza del territorio con il progetto “AUGURALE – Rituale d’inizio per il 2020” a cura delle Biblioteche Di Roma e di Leonardo Delogu e Valerio Sirna, fondatori del progetto di ricerca Dom_. Sarà una camminata artistica per adulti e bambini lunga 21 Km, in collaborazione con una comunità di artisti, architetti, fotografi e performer. Si parte da Tor Bella Monaca andando verso i luoghi della Festa di Roma, incrociando nel percorso la Biblioteca G. Rodari (h 10.30), la Biblioteca Il Quarticciolo (h 12), e la Biblioteca G. Mameli (h 14.30).

La Festa di Roma 2020 proseguirà, come in un flusso continuo, fino alla sera dell’1 gennaio con interventi artistici di importanti compagnie internazionali, parate, spettacoli, installazioni site specific, performance musicali e video, che saranno realizzate tra Piazza dell’Emporio, Isola Tiberina, Giardino degli Aranci e Piazza Bocca delle Verità.

Tra le compagnie e gli artisti della giornata, ricordiamo: Groupe LAPS(Francia), Filthy Luker (Inghilterra), Andrea e Alessandro Vitale (Italia), Olivier Grossetête (Francia), ANDRECO (Italia), Cazacu’s (Italia), Jean Baptiste Andrè e Vincent Lamouroux (Francia), FLxER team (Italia), eVenti Verticali (Italia), Limelight (Ungheria), Néle Azevedo (Brasile), Showflamme (Belgio), Deabru Beltzak (Spagna), Alisa Andrasek e Jose Sanchez (Inghilterra/Francia), Karoline H. Larsen (Danimarca), Cie Remue-Ménage(Francia), Stalker Teatro (Italia), Mk (Italia), Jorge Müller. (Francia), Daniele Roccato (India/Iran/Italia), Cie Lézards Bleus (Francia) , PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble (Italia), Giosuè Grassia (Italia), Armand Dijcks e Ray Collins (Olanda), ​Antoine Le Menestrel (Francia), Ambrogio Sparagna (Italia), Officine K (Italia), masque teatro (Italia), Grupo Puja (Spagna/Argentina)

La Festa di Roma – Capodanno 2020, ad ingresso gratuito, è promossa da Roma Capitale con la collaborazione del Tavolo tecnico per la produzione culturale contemporanea coordianto dal Dipartimento Attività Culturali di cui fanno parte: l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Associazione del Teatro di Roma Palazzo delle Esposizioni Mattatoio Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Casa del Cinema, la Fondazione Cinema per Roma CityFest, la Fondazione Musica per Roma Auditorium Parco della Musica – Roma Casa del Jazz, la Fondazione Romaeuropa Festival, Teatro dell’Opera di Roma, l’Istituzione Biblioteche Di Roma e il coordinamento organizzatico di Zètema Progetto Cultura s.r.l.

Quest’anno la regia e il coordinamento artistico della Festa di Roma 2020 sono a cura di Fabrizio Arcuri, Claudia Sorace e Francesca Macrì.

Si ringraziano per la collaborazione Siae, Acea, Accademia di Danimarca, Real Academia de España en Roma, ACCADEMIA D’UNGHERIA IN ROMA, Instituto Cervantes Roma



The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.