La Fondazione Accademia Europea e Iberoamerica di Yuste, con sede nel Monastero Reale di Yuste (Cáceres-Extremadura-España), Mérida (Badajoz-Extremadura-España) e Bruxelles e in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia e l’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo in Italia presentano il libro “Pace e valori europei come possibile modello di integrazione e progresso in un mondo globale”.
Il prossimo 30 gennaio alle ore 16:00 presso l’Ufficio del Parlamento Europeo a Roma. All’evento partecipa Sofia Corradi-Mamma Erasmus, che ha ricevuto il Premio Carlo V – a lei consegnato dal Re di Spagna Felipe VI – il 9 maggio 2016 nel Reale Monastero di Yuste.
Una iniziativa per valorizzare il programma Erasmus
Questa iniziativa è stata organizzata con l’obiettivo di valorizzare il programma Erasmus – noto attualmente come Erasmus Plus – e i valori che lo stesso trasmette a coloro che ne beneficiano. Secondo Sofia Corradi, promotrice di questa iniziativa, “L’Erasmus è volto ad essere uno strumento per la pace, apportandovi un contributo preventivo”.
#Roma nos espera!! Mañana presentamos el libro ‘Paz y valores europeos como posible modelo de integración y progreso en un mundo global’ en colaboración con @Europarl_IT @EmbEspItalia #PremioCarlosV #MammaErasmus @EUErasmusPlus @e_avante @Rosbalas https://t.co/Ca5d9ua0ps
— Fundación Yuste (@fundacionyuste) January 29, 2020
Con questa visione, durante il suo discorso durante la cerimonia di consegna del Premio Europeo Carlo V, ha spiegato che, dal suo punto di vista, il programma Erasmus “stimola in ogni studente alcune preziose qualità come la saggezza, la crescita personale, la maturità, la creatività nella risoluzione dei problemi e l’autonomia decisionale, sia nella vita quotidiana che nelle altre decisioni più importanti”, rimarcando che “questi piccoli passi conducono certamente alla promozione di un’Europa più unità e migliore, così come la pace tra i membri della nostra famiglia umana”.
Questa pubblicazione, che viene presentata durante l’evento, fa parte della collana dei Quaderni di Yuste, pubblicati dalla Fondazione di Yuste, ed è il risultato dei lavori di ricerca condotti dai ricercatori che hanno ricevuto la Borsa di Studio e Mobilità in Studi Europei Sofia Corradi, collegate al Premio Europeo Carlo V, e che sono stati già presentati e discussi durante il seminario dottorale organizzato dalla Fondazione presso il Reale Monastero di Yuste, tra il 24 e il 26 luglio 2017.
Presente l’Ambasciatore di Spagna in Italia
Durante la presentazione sono previsti gli interventi del Direttore dell’Ufficio di Rappresentanza in Italia del Parlamento Europeo, Carlo Corazza; dell’Ambasciatore di Spagna in Italia, Alfonso Dastis; della Professoressa del Premio Carlo V, Sofia Corradi; della Presidente della Commissione Esecutiva della Fondazione e Direttrice Generale dell’Azione Esterna, Rosa Balas; del coordinatore della pubblicazione, Jesús Baigorri e di due dei ricercatori che hanno contribuito al libro, Bettina Steible e Luigi Cino. Dopo gli interventi istituzionali e la presentazione del libro, si procederà con la consegna dei diplomi agli altri autori che hanno contribuito al libro. L’incontro è stato realizzato grazie al contributo del Alimentos de Extremadura e Extremadura Avante, the Regional Government of Extremadura’s group of public entities.
Nella prefazione del libro, Sofia Corradi evidenzia i principali traguardi raggiunti dal Programma Erasmus, dando speciale enfasi a coloro con i quali ha collaborato, contribuendo con la propria conoscenza ed esperienza personale. In tal senso ricorda che da quando il Programma Erasmus è stato lanciato nel 1987 esso ha reso possibile lo scambio di circa 5 milioni di studenti provenienti da circa 5 mila istituzioni europee di educazione superiore. Inoltre lei evidenzia che sin dal 2014 il Programma Erasmus – ora Erasmus Plus – ha un più ampio raggio d’azione e includa altri programmi, istituzioni e organizzazioni europee preesistenti di diverso genere con l’obiettivo di offrire a giovani manager e lavoratori opportunità simili e che ormai il Programma coinvolga inoltre tutti i Continenti.
La vincitrice del Premio Europeo Carlo V spiega ancora nel suo scritto che il finanziamento del Programma abbia raggiunto 16.454 milioni di Euro per il periodo 2014-2020, cifra che include unicamente i contributi dell’Unione Europea.
In conclusione, Sofia Corradi afferma che subito dopo aver iniziato la sua ricerca sul Programma Erasmus, ha sistematicamente osservato che “i giovani adulti che trascorrono un periodo della propria vita facendo un’esperienza di full-immersion in una cultura diversa sviluppano dei preziosi tratti della personalità” e aggiunge che il Programma Erasmus “crea un’apertura della mente, un approccio che diventa un tratto permanente e distintivo della personalità dell’individuo e che funziona su ogni tipo di cultura, e che dunque ha un impatto esteso e duraturo, il quale influenza le future relazioni dell’individuo quando incontra delle nuove persone”.
Il libro, pubblicato dal rinomato editore in ambito scientifico Peter Lang, include contributi differenti su diverse materie, come ad esempio: la gestione dei confini, l’importanza delle periferie in opposizione ad Eurocentrismo; la costruzione della cittadinanza europea; la politica estera dell’Unione Europea nel Mediterraneo; il ruolo delle donne nel processo di integrazione europea come il caso di Simone Veil, prima presidente del Parlamento Europeo, e Sofia Corradi per la tutela dei lavori europei – tra l’latro vincitrici del Premio Europeo Carlo V – ed altri temi.
I lavori pubblicati in questo libro hanno ricevuto il supporto della Governo Regionale di Extremadura, della Agenzia per lo Sviluppo Internazionale e la Cooperazione (AEXCID); l’Ambasciata d’Italia in Spagna, il Governo italiano attraverso il Ministero dell’Educazione, dell’università e della ricerca; l’Assemblea di Extremadura, il Comune di Cáceres; il Comune di Badajoz; l’Università di Extremadura; il Patrimonio Nacional e la rete SEGEI (Socio Economic Governance and European Identity).
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna, la mozione di sfiducia di Vox non passa ed apre di fatto una lunghissima campagna elettorale - 22 Marzo 2023
- Campionato di calcio spagnolo 2023, come sta andando la Liga: per il Real Madrid di Ancelotti scudetto quasi impossibile - 22 Marzo 2023
- L’ambasciata di Spagna a Roma celebra la Giornata della Poesia con i versi di Rafael Alberti - 21 Marzo 2023