
Il forte vento che ha portato sulle Canarie la peggior tempesta di polvere del Sahara da diversi anni, ha portato alla chiusura degli aeroporti e alla sospensione del traffico marittimo nell’arcipelago spagnolo. Da sabato la visibilità è ridotta al minimo nell’isola per la calima, fenomeno meteorologico tipico di questa zona ma che questa volta si è presentato con particolare intensità. Le fortissime raffiche di vento, con punte di oltre 160 km/h, stanno inoltre alimentando diversi incendi ma i mezzi aerei non possono levarsi in volo perché la visibilità è ridotta al minimo. Presso Gran Canaria i vasti incendi hanno già devastato oltre trecento ettari di vegetazione.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Dal 19 settembre nel Parlamento spagnolo si possono parlare quattro lingue: è un evento storico in Spagna - 26 Settembre 2023
- Giornata Europea delle Lingue, ecco quali sono le lingue co-ufficiali in Spagna e le minoranze linguistiche in Italia - 26 Settembre 2023
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.