ROMA. Il 22 febbraio un corteo con migliaia di persone ha percorso le strade del quartiere romano di Montesacro per ricordare Valerio Verbano, il giovane studente di Autonomia Operaia assassinato 40 anni fa nella sua casa di via Monte Bianco davanti ai genitori legati e imbavagliati.
A rivendicare quell’omicidio furono i NAR, gruppo terrorista neofascista. Da allora però, mai nessuno ha pagato per quell’omicidio e ci sono ancora aspetti non chiari. Quel che è noto è che il giovane Valerio Verbano aveva raccolto molte informazioni sull’estrema destra romana e sui suoi vincoli con apparati dello Stato e delle forze dell’ordine. Erano gli anni di piombo, un periodo molto difficile per la storia repubblicana italiana, gli anni dello stragismo e della strategia della tensione.
Ogni anno da quel 1980, il quartiere Montesacro e tutte le realtà della sinistra antifascista romana ricordano in un corteo il giovane Valerio, con un corteo che percorre le vie del quartiere.
Il corteo di quest’anno ha visto la partecipazione anche dell’ANPI, l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani. Molto numerosa la presenza di studenti, che hanno intonato a più riprese Bella Ciao.
Nell’occasione dei 40 anni dall’omicidio di Verbano, alla fine del corteo si è tenuto un concerto presso Piazza Sempione: dalle 20 fino alle 24 si sono succedute sul palco diverse band romane. Su uno schermo sono stati proiettati documentari e sono state lette dichiarazioni che hanno sottolineato l’importanza della memoria e dell’antifascismo. Migliaia le persone in piazza.
I tweets della manifestazione e del concerto in Piazza Sempione
Studenti, movimenti per la casa, spazi sociali. Partigiani di generazioni diverse in piazza ora insieme per le strade di Tufello e Montesacro #ValerioVerbano #valeriovive pic.twitter.com/rS8B6JcpbJ
— DinamoPress (@DinamoPress) February 22, 2020
Piazza Sempione a Roma stracolma per il concerto per Valerio Verbano! #antifa #valeriovive pic.twitter.com/XiCfbQak9K
— DinamoPress (@DinamoPress) February 22, 2020
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.