MADRID. Riportiamo nuovamente le indicazioni dell’Ambasciata d’Italia a Madrid sui voli per il rientro degli italiani dalla Spagna all’Italia nei prossimi giorni, con aggiornamento al 21 marzo 2020.
Voli dalle Canarie all’Italia – aggiornamento 21 marzo 2020
D’intesa con Unità di Crisi della Farnesina e Ambasciata, neos air ha istituito un nuovo volo di rientro dalle Canarie, sulla tratta Tenerife – Fiumicino – Malpensa, per lunedì 23 marzo. Info e prenotazioni su neosair.it
Voli da Madrid e Malaga – aggiornamento 21 marzo 2020
D’intesa con Unità di Crisi della Farnesina e Ambasciata, la compagnia Alitalia (a disposizione dello Stato italiano a seguito delle misure eccezionali per far fronte all’emergenza COVID-19) ha confermato fino al 26 marzo i voli speciali da Madrid e Malaga per consentire il rientro in Italia dei residenti che vogliono tornare nel paese di origine. Info e acquisti sul sito della compagnia Alitalia.
🔴 #COVID19 Ampia disponibilità sull’aereo @Alitalia in partenza oggi alle 13 da #Malaga a #Fiumicino per i connazionali che hanno necessità di rientrare. Info e prenotazioni su https://t.co/ZB3w4yrKwk pic.twitter.com/43ha3f1rNP
— Italy in Spain (@ItalyinSPA) March 21, 2020
Voli speciali Alitalia
Il link al sito ufficiale Alitalia con i voli speciali per emergenza coronavirus
Alitalia è impegnata a facilitare il ritorno in Italia di migliaia di connazionali che si trovano all’estero e, in coordinamento con l’Unità di Crisi della Farnesina, sta predisponendo una serie di voli speciali con Paesi sui quali non è più possibile operare normali voli di linea, a causa delle restrizioni imposte al traffico aereo da e per l’Italia.
Dalla Spagna, sono previsti:
- da Madrid, un volo al giorno fino al 26/03
- da Malaga, un volo al giorno dal 21/03 al 26/03
Obbligo per i passeggeri di comunicare l’ingresso in Italia al Dipartimento di Prevenzione dell’azienda sanitaria
A seguito del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 120 del 17 marzo 2020 i passeggeri in entrata in Italia, anche se asintomatici, sono obbligati a comunicare il proprio ingresso al Dipartimento di Prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio e sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria e all’isolamento fiduciario per un periodo di 14 giorni. In caso di insorgenza di sintomi riconducibili a COVID-19 sono obbligati a segnalarlo all’Autorità sanitaria.
Quanto sopra non si applica ai passeggeri che entrano in Italia per comprovate esigenze lavorative e per un tempo non superiore a 72 ore, salvo motivata proroga per specifiche esigenze di ulteriori 48 ore; tali passeggeri sono tenuti a presentare un’apposita autocertificazione con la quale attestino di entrare esclusivamente per esigenze lavorative e si assumano l’obbligo, in caso di insorgenza di sintomi da COVID-19, di segnalarlo al Dipartimento di Prevenzione dell’azienda sanitaria competente e di sottoporsi ad isolamento in attesa delle determinazioni dell’autorità sanitaria.
🔴 #COVID19 D’intesa con Unità di Crisi della Farnesina e Ambasciata, @Alitalia ha confermato fino al 26 marzo i voli speciali da #Madrid e #Malaga per consentire il rientro in #Italia dei residenti. Info e acquisti sul sito della compagnia ▶️ https://t.co/ox5Lsc7xaP pic.twitter.com/h2ndkrSCpe
— Italy in Spain (@ItalyinSPA) March 20, 2020
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.