Le autorità invitano a servirsi di questi servizi solo in caso di forte necessità e lasciare così spazio a persone vulnerabili o con situazioni che richiedano un urgente ritorno nel paese di residenza.
Voli dalle Canarie
Sono stati attivati altri voli dalle Canarie all’Italia.
Su richiesta del Ministero degli Esteri italiani, la compagnia aerea Neos Air ha attivato altri 4 nuovi speciali da Gran Canaria, Fuerteventura, Lanzarote e Tenerife per Fiumicino e Malpensa il 25 e 26 marzo 2020. Lo rende noto l’Ambasciata d’Italia in Spagna. Per Info e prenotazioni su Neosair.it
Tutte le notizie sull’emergenza coronavirus in Spagna e Italia su El Itagnol
Voli da Madrid e Malaga
La nota dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, aggiornata al 20 marzo.
Al fine di rispondere all’esigenza di molti cittadini italiani temporaneamente in Spagna e in particolare di quanti hanno visto cancellati i propri voli di ritorno in Italia a causa dell’emergenza coronavirus, d’intesa con Ambasciata e Unità di Crisi della Farnesina, Alitalia ha attivato dei voli speciali da Madrid a Roma e da Malaga a Roma tra il 19 e il 26 marzo, per i soli residenti in Italia o chi abbia dei comprovati motivi ai sensi dei recenti DPCM.
Aggiornamento del 26 marzo: predisposto un volo Madrid-Roma anche per il 27 marzo
Alitalia è impegnata a facilitare il ritorno in Italia di migliaia di connazionali che si trovano all’estero e, in coordinamento con l’Unità di Crisi della Farnesina, sta predisponendo una serie di voli speciali con Paesi sui quali non è più possibile operare normali voli di linea, a causa delle restrizioni imposte al traffico aereo da e per l’Italia.
Il sito: voli speciali Alitalia per il rientro in Italia dalla Spagna
Dalla Spagna, sono previsti:
- da Madrid, un volo al giorno fino al 26/03
- da Malaga, un volo al giorno fino al 26/03
Aggiornamento del 26 marzo: predisposto un volo Madrid-Roma anche per il 27 marzo
Gli interessati possono procedere all’acquisto dei biglietti direttamente sul sito della compagnia, evitando di presentarsi in aeroporto sprovvisti di biglietto. Si suggerisce di visitare anche la pagina sulle soluzioni di sicurezza a bordo in merito al Covid-19.
Navi Spagna-Italia: il comunicato dell’Ambasciata italiana
La nota del Consolato italiano. Dalla Spagna restano attivi i collegamenti via mare o via terra, fino ad eventuali diverse indicazioni delle Autorità competenti: anche in questo caso si consiglia di contattare i fornitori di tali servizi.
Ad oggi (aggiornamento 22 marzo 2020), da Barcellona a Civitavecchia si segnala che sta operando regolarmente la compagnia Grimaldi Lines, con partenze dal lunedì al sabato (con scalo a Porto Torres il martedì e venerdì), con imbarco dei passeggeri solo dalla Spagna verso l’Italia, in ottemperanze alle disposizioni attualmente in vigore.
- Con specifico riferimento allo scalo di Porto Torres, si segnala che, a seguito del Decreto del Ministro italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti (n. 117 del 14 marzo 2020) e dell’Ordinanza del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna (n. 9 del 14 marzo 2020), il trasporto marittimo di viaggiatori da e per la Sardegna potrà essere effettuato esclusivamente per improrogabili esigenze legate a motivi di lavoro, salute, necessità o rientro presso il proprio domicilio. Tutti i passeggeri, che rientrano nelle motivazioni elencate nell’art 2, dovranno fare richiesta di autorizzazione preventiva alla regione Sardegna 48 ore prima della partenza della nave, compilando il modulo disponibile sul sito web della Regione Sardegna. L’autorizzazione verrà rilasciata entro 12 ore dalla partenza e dovrà essere presentata all’imbarco, insieme al biglietto e a un documento d’identità.
Si segnala inoltre che per i cittadini italiani che hanno necessità di raggiungere la propria destinazione per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute o per rientrare presso il proprio domicilio, abitazione o residenza, così come previsto dal DPCM del 9 marzo, Grandi Navi Veloci mette a disposizione la partenza del 25 marzo da Barcellona a Genova. Per prenotazioni: contact center +39.0102094591; informazioni +34.627964891.
- Si ricorda che, in forza del Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, adottato di concerto con il Ministro della salute n.120 del 17-03-2020 , tutte le persone che entrano in Italia, anche se asintomatiche rispetto al COVID-19, sono obbligate all’autoisolamento per i 14 giorni successivi al ritorno, con l’eccezione di coloro i quali transitino o sostino in Italia per comprovate esigenze lavorative per un tempo non superiore alle 72 ore.
Info ufficiali di Grimaldi e GNV
Di seguito le informazioni ufficiali fornite dalle compagnie GNV e Grimaldi sulle navi dalla Spagna all’Italia
La nota di Grandi Navi Veloci.
Linee da/per Spagna
In data 13 marzo 2020, le Autorità spagnole hanno sospeso l’entrata nei porti spagnoli di navi passeggeri provenienti dall’Italia fino al 26 marzo (qui il provvedimento).
Ai sensi di tale disposizione e di quelle italiane attualmente in vigore, non è tuttavia vietato l’imbarco di passeggeri dalla Spagna verso l’Italia:ai cittadini italiani che hanno necessità di raggiungere la propria destinazione per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute o per rientrare presso il proprio domicilio, abitazione o residenza, così come previsto dal DPCM del 9 marzo, GNV mette a disposizione le partenze i giorni 18 e 25 marzo da Barcellona a Genova.
Per prenotazioni: contact center +39.0102094591 (a partire dalle ore 10 di lunedì 16 marzo) e per informazioni +34.627964891.
La nota di Grimaldi Lines. A seguito della provvedimento delle Autorità spagnole di sospendere l’entrata nei porti spagnoli di navi passeggeri provenienti dall’Italia, sono soppresse le tratte:
- Civitavecchia-Barcellona;
- Porto Torres-Barcellona;
- Savona-Barcellona;
- Barcellona-Savona
Ai sensi di tale disposizione e di quelle italiane attualmente in vigore, non è tuttavia vietato l’imbarco di passeggeri dalla Spagna verso l’Italia anche se sconsigliato dalle Autorità spagnole. Al momento, chi ha necessità urgente di raggiungere l’Italia può farlo sulle tratte:
BARCELLONA-CIVITAVECCHIA
Le partenze da Barcellona verso Civitavecchia sono confermate.
Tutti i passeggeri che vogliono imbarcarsi devono munirsi del documento di autodichiarazione fornito dal Ministero dell’Interno del Governo italiano.
Secondo le misure di contenimento del contagio di cui all’art. 1, comma 1, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020 gli spostamenti devono limitarsi solo a:
- comprovate esigenze lavorative;
- situazioni di necessità;
- motivi di salute;
- rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
Si avvisano i passeggeri che, a seguito della soppressione di numerosi treni in partenza/transito da Civitavecchia, allo stato attuale, l’ultimo treno per Roma è alle ore 19,34 (R.12263) e l’ultimo treno per Pisa è alle ore 21,15 (R.2348). Si invitano i passeggeri non automuniti di verificare orari sul sito www.trenitalia.com
BARCELLONA-PORTO TORRES
Le partenze da Barcellona verso Civitavecchia sono confermate.
Si segnala che, a seguito del Decreto del Ministro italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti (n. 117 del 14 marzo 2020) e dell’Ordinanza del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna (n. 9 del 14 marzo 2020), il trasporto marittimo di viaggiatori da e per la Sardegna è sospeso. Può essere autorizzato il trasporto passeggeri per improrogabili esigenze legate a:
- comprovate esigenze lavorative;
- situazioni di necessità;
- motivi di salute;
- rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
I passeggeri che devono muoversi per queste esigenze dovranno richiedere l’autorizzazione all’imbarco con 48 ore di anticipo dalla partenza della nave, compilando il modulo disponibile sul sito web della Regione Sardegna. L’autorizzazione verrà rilasciata entro 12 ore dalla partenza e dovrà essere presentata all’imbarco, insieme al biglietto e a un documento d’identità.
I passeggeri, devono munirsi del documento di autodichiarazione fornito dal Ministero dell’Interno del Governo italiano.
Per la richiesta di autorizzazione preventiva all’acquisto del biglietto, la Direzione Generale della Protezione Civile ha attivato la casella mail dedicata: moduloordinanza_covid19@regione.sardegna.it
Consulta anche la sezione modifica e annullamento biglietti.
Per informazioni invia un’email ad info@grimaldi.napoli.it
Emergenza COVID-19: il lavoro della task force dell’Ambasciata e del Consolato d’Italia in Spagna
nota dell’Ambasciata. Sono almeno 6mila i connazionali temporaneamente in Spagna che, dalla sospensione dei voli diretti tra i due Paesi, hanno fatto rientro in Italia grazie all’aiuto di Unità di Crisi, Ambasciata italiana a Madrid e Consolato Generale a Barcellona. In dieci giorni, sono state evase quasi 7mila chiamate ai 10 numeri di emergenza appositamente attivati e più di 13mila sono stati i messaggi e-mail inviati, in risposta ad altrettante richieste di aiuto o informazione. Un lavoro che, assieme al costante aggiornamento dei siti internet istituzionali, vede impegnato praticamente tutto il personale delle Sedi italiane in Spagna, con il fondamentale apporto della rete dei Consoli Onorari. “In un momento così difficile per l’Italia e la Spagna, tutto il personale sta dando una grande manifestazione di responsabilità, solidarietà e spirito civico, in primis come cittadini e poi come dipendenti pubblici”, ha detto l’Ambasciatore Stefano Sannino, a punto di terminare il suo mandato a Madrid.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Quanti bambini e quante bambine nascono ogni anno in Spagna e Italia? I dati aggiornati del 2022 e 2023 - 9 Dicembre 2023
- Un fiocco sulla porta per ogni nuova nascita, una tradizione molto diffusa in Italia. E in Spagna? - 9 Dicembre 2023
- In Spagna la Costituzione del 1978 verrà modificata per una parola giudicata offensiva - 6 Dicembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.