Per chi deve spostarsi dall’Italia alla Spagna e dalla Spagna all’Italia, ecco le cose importanti da sapere, aggiornate all’8 ottobre 2020.
Viaggiare dalla Spagna all’Italia
Dal 13 agosto 2020, per chiunque arrivi in Italia dalla Spagna, c’è l’obbligo di presentare un test molecolare o antigenico, con risultato negativo, effettuato per mezzo di tampone nelle 72 ore antecedenti l’ingresso nel Paese. Ci si può anche sottoporre al tampone, in alternativa, al momento dell’arrivo: si tratta di test rapidi che vengono eseguiti nei principali aeroporti italiani. Attraverso questo test, entrando in Italia con provenienza dalla Spagna, si deve quindi poter dimostrare di non essere positivi al Covid-19. Attualmente i principali aeroporti italiani dispongono della possibilità di test all’arrivo, ma viene raccomandato consultare al riguardo la pagina dell’aeroporto in questione per avere conferma.
Se l’aeroporto non dispone della possibilità di fare un test all’arrivo, ci si può sottoporre entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale a un test presso l’azienda sanitaria locale di riferimento. Importante: in attesa di sottoporsi al test presso l’azienda sanitaria locale di riferimento le persone sono sottoposte all’isolamento fiduciario presso la propria abitazione o dimora.
L’obbligo di sottoporsi a un test del coronavirus è attivo anche per chi proviene da Croazia, Grecia, Malta e alcune regioni della Francia (Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-France, Ilȇ -de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa Azzurra).
In alcuni casi, che vedremo a seguire, non è obbligatorio presentare il test all’arrivo in Italia se si proviene dalla Spagna (o da una delle zone elencate qui sopra). Non sono soggette a quest’obbligo le persone che fanno ingresso in Italia per un periodo non superiore alle 120 ore per esigenze di lavoro, salute o assoluta urgenza, e le persone che transitano con mezzo privato in territorio italiano per un periodo non superiore alle 36 ore.
Per approfondire
Per approfondire, si segnala la pagina dell’Ambasciata italiana a Madrid con tutte le informazioni utili e dettagliate per chi deve muoversi fra i due paesi durante l’emergenza sanitaria, che viene costantemente aggiornata.
Il 7 settembre, l’obbligo di sottoporsi al test per chi viene dalla Spagna è stato prorogato fino al 7 ottobre.
Per chi entra in Italia da altri paesi UE si ricorda anche che in caso di controlli si è tenuti a consegnare alle forze di polizia una auto-dichiarazione secondo il modello aggiornato (23 settembre 2020).
Infine, può essere utile per chi deve viaggiare da Spagna a Italia il questionario messo a punto dall’Unità di Crisi della Farnesina e da Viaggiare Sicuri. Basato sulla normativa italiana attualmente in vigore, il questionario fornisce delle informazioni su quali sono i documenti o i requisiti per viaggiare in un certo paese. Ha carattere meramente informativo, non ha valore legale e il risultato ottenuto non garantisce l’ingresso in Italia né nel Paese di destinazione. Per il questionario, clicca qui.
Viaggiare dall’Italia alla Spagna
Per chi entra in Spagna dall’Italia, non ci sono obblighi di test né restrizioni di nessun tipo (28 settembre 2020). C’è però l’obbligo di presentare un modulo di salute pubblica oppure utilizzare l’app gratuita “Spain Travel Health” (SpTH).
Si tratta di un modulo nel quale si auto-dichiara di non essere positivi al Covid-19 e di non aver avuto contatti con persone positive negli ultimi 14 giorni. Dopo aver compilato il modulo, i passeggeri otterranno un codice QR, scaricabile sul proprio cellulare, che devono presentare all’arrivo in Spagna. Negli aeroporti spagnoli viene richiesto subito dopo lo sbarco.
Le App per il tracciamento
Per chi si reca in viaggio in Italia viene suggerito l’uso della App per smartphone “Immuni”, per facilitare il tracciamento attivo di casi positivi e prevenire il contagio da COVID-19. Per chi invece si deve spostare in Spagna si suggerisce di scaricare l’applicazione “Radar Covid”.
(aggiornamento il 6 ottobre 2020)
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.