Si è spenta a Roma il 21 gennaio, all’età di 93 anni, la cineasta e fotografa Cecilia Mangini. Nata a Mola di Bari nel 1927, è considerata la prima documentarista in Italia. Il suo lavoro, che si concentrava sulla denuncia sociale, ha raccontato trent’anni di storia italiana, fra gli anni ’50 e ’80.
La notizia della morte della regista e fotografa Cecilia Mangini ha avuto spazio sia sui giornali italiani che su quelli spagnoli. Nell’ottobre del 2020 era stata invitata dal Festival del cinema europeo di Siviglia, che aveva deciso di dedicarle un omaggio, ma la regista non si era recata fisicamente nella città andalusa per le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria.
La notizia sui giornali italiani
I giornali italiani hanno dato notizia della scomparsa della regista italiana: qui sotto alcuni titoli.
- Sul “Corriere della Sera”: “Cecilia Mangini, la documentarista che raccontò la guerra in Vietnam“
- Su “Il Fatto quotidiano”: “Il modo migliore per ricordarla è attraverso le sue rughe” e la notizia della sua morte, il 22 gennaio.
- Il manifesto. “Il mondo dentro al fotogramma“
- la Repubblica. “Era la donna rock del cinema“
- Globalist. “Addio Cecilia Mangini, la ribelle del documentario italiano“
La notizia sui giornali spagnoli
- Su El Paìs: “Muere Cecilia Mangini, pionera del documental italiano“
- Su “El Cultural: “Pioniera del cinema europeo“
- La notizia su “Abc”
- La notizia su La Vanguardia
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.