Come sta andando la vaccinazione contro il COVID-19 in Italia e Spagna? Ecco i dati e i siti da seguire. Pubblichiamo la situazione aggiornata al 25 gennaio 2021. Sia in Italia che in Spagna gli unici vaccini in distribuzione allo stato attuale sono quelli di Pfizer e Moderna.
- Leggi anche: La situazione della pandemia in Italia e Spagna
Vaccinazioni in Italia, la situazione
In Italia al 25 gennaio risultano somministrate 1.382.893 dosi. Bisogna ricevere due dosi perché la vaccinazione con Pfizer e Moderna (unici vaccini attualmente disponibili) sia completa. Il numero di persone vaccinate, che hanno quindi ricevuto due dosi, è di 104.055 in Italia. Si tratta dello 0,17% della popolazione.
In Italia: 100.863 persone hanno ricevuto entrambe le dosi del vaccino, necessarie per una vaccinazione completa. I dati aggiornati al 25 gennaio 2021
Il 18 gennaio risultavano somministrate 1.171.348 di dosi. La soglia di 1 milioni di dosi era stata superata venerdì 15 gennaio, un evento salutato dal Governo italiano sui social, come si può vedere qui sotto. Come già indicato sopra, sono necessarie due dosi perché la vaccinazione si possa considerare conclusa.
Oggi l’Italia ha raggiunto il milione di dosi di vaccino anti Covid-19 somministrate. La campagna, iniziata il 27 dicembre, è rivolta in una prima fase alle categorie degli operatori sanitari, sociosanitari, degli ospiti e del personale delle RSA https://t.co/x1Bz1aQ4u8 pic.twitter.com/vBRv45kQ63
— Palazzo_Chigi (@Palazzo_Chigi) January 15, 2021
In Italia, come in Spagna, ogni Regione (che ha competenza in materia di Sanità) sta gestendo le vaccinazioni con diverse velocità. Alcune Regioni più virtuose hanno già utilizzato la gran parte delle dosi, altre procedono a rilento. La Regione con il maggior numero di persone vaccinate (due dosi somministrate) è il Lazio (dati del 25 gennaio ’21) con quasi 23mila vaccinati. Seguono a distanza il Piemonte, il Veneto e la Campania.
Da metà gennaio si è abbattuta sull’Italia e sugli altri paesi europei la notizia dei ritardi annunciati da Pfizer nella consegna delle nuovi dosi di vaccini. Una doccia fredda, che ha costretto a rivedere i piani di vaccinazione.
Questi problemi nella consegna dei vaccini, ha annunciato il Governo italiano il 24 gennaio, causeranno un ritardo di circa 1 mese nell’inizio della campagna vaccinale per chi ha più di 80 anni e di 6/8 settimane per il resto della popolazione. I ritardi non riguardano solo l’Italia ma anche il resto dell’Europa. La campagna vaccinale, che era iniziata bene in Italia (uno dei paesi europei che aveva somministrato più dosi all’inizio del mese), subisce ora una battuta d’arresto per i ritardi di somministrazione della farmaceutica. Emergono anche problemi locali di cattiva gestione delle dosi.
Per avere informazioni aggiornate sulla situazione della vaccinazione in Italia, si consigliano le seguenti pagine:
- Vaccini in Italia in tempo reale (il Sole 24 Ore)
- I dati del Ministero della Salute italiano (da ANSA)
- I dati del Ministero della Salute: i numeri aggiornati
- Le domande e le risposte sulla campagna di vaccinazione in Italia
La situazione in Spagna
In Spagna sono state somministrate finora (al 25 gennaio), 1.165.825 di dosi. Il numero di persone che ha ricevuto entrambe le dosi necessarie per una vaccinazione completa è di: 68.456.
In Spagna: 68.456 persone hanno ricevuto entrambe le dosi del vaccino, necessarie per una vaccinazione completa. I dati aggiornati al 25 gennaio 2021
Nel precedente aggiornamento di questo articolo, il 18 gennaio, riportavamo la cifra di 897.942 dosi somministrate.
Come in Italia, anche in Spagna c’è una forte differenza fra Regioni nella velocità di somministrazione e ci sono state polemiche per la lentezza di alcune Regioni nella gestione delle dosi. Anche in Spagna alcune Regioni hanno vaccinato più rapidamente di altre, arrivando alle due dosi necessarie per una vaccinazione efficace. Si tratta ad esempio dell’Andalusia, la regione che di gran lunga ha raggiunto il maggior numero di persone vaccinate con entrambe le dosi necessarie (oltre 22mila).
A quasi 1 mese dall’inizio della più grande campagna di vaccinazione della storia, il bilancio ha luci e ombre. Se da una parte il ritmo di somministrazione è andato aumentando dopo un inizio a rilento, nonostante le molte difficoltà causate dalla storica nevicata dell’8 e 9 gennaio (per la “tempesta Filomena”), ci sono ora problemi per i ritardi di consegna delle nuovi dosi di Pfizer, un problema che ha colpito sia l’Italia che la Spagna.
Ci sono state polemiche in Spagna per alcune vaccinazioni di politici, direttori di ospedali e sanitari in pensione, che non figuravano fra le persone dei gruppi a rischio o prioritari. In questi giorni è scoppiato anche il caso delle alte cariche delle Forze Armate, fra cui il Capo di Stato Maggiore e altri trecento alti carichi militari, che sono stati vaccinati nonostante non figurassero fra i grguppi a rischio. Questo ha portato alle dimissioni, il 23 gennaio, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, il generale Miguel Angel Villaroya.
I dati in Spagna
- I dati nella pagina ufficiale del Ministero della Salute spagnolo
- Dati sulla vaccinazione in Spagna (El Diario)
Consulta el informe de actividad del proceso de vacunación frente al #COVID19 de hoy:
✔️Dosis distribuidas: 1.143.300
✔️Dosis administradas: 897.942Desglosado por CC.AA.⬇️https://t.co/mEccEGz0XV
Toda la información sobre #VacunaCOVID19⬇️https://t.co/PhLckgltsd#YoMeVacuno pic.twitter.com/AxJp4mNEcs
— Salud Pública (@SaludPublicaEs) January 18, 2021
(Articolo aggiornato l’ultima volta il 25 gennaio 2021)
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.