Spagna, inaugurato il nuovo Consolato Generale d’Italia a Barcellona

consolato italia barcellona
Una foto del nuovo moderno Consolato d’Italia a Barcellona. foto: Lagranja.

Il Consolato Generale d’Italia a Barcellona, guidato dalla Console Generale Gaia Danese, ha aperto a metà giugno le porte della sua nuova sede in Calle Aribau 185. Lo spostamento è stato in gran parte dovuto alla crescita esponenziale della popolazione italiana residente, che è aumentata del 40% negli ultimi 5 anni, rendendo la precedente sede ormai inadeguata ad offrire servizio agli oltre 108.000 italiani registrati, residenti in un’area d’influenza che comprende le regioni di Aragon, Murcia, la Catalogna, la Comunità Valenciana, le Isole Baleari e Andorra.

Situato in una zona centrale e facilmente raggiungibile con i mezzi  pubblici, vicino a via Diagonal, il nuovo Consolato, con una superficie di 1.000 mq organizzati su un unico piano, dispone di ampi spazi sia per l’accoglienza degli utenti sia per lo svolgimento delle attività di promozione integrata del Sistema Italia. Gli italiani sono la più grande comunità straniera a Barcellona con circa 30.000 persone iscritte.

L’inaugurazione del nuovo Consolato Generale d’Italia a Barcellona

L’inaugurazione del nuovo Consolato è avvenuta il 7 luglio scorso a Barcellona, in presenza della Console Generale, Gaia Lucilla Danese, e della Sindaca di Barcellona, Ada Colau. In VTC è intervenuto da Roma il Sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova.

“È motivo di grande orgoglio per me vedere inaugurata la nuova sede del Consolato Generale d’Italia a Barcellona. I suoi locali, più moderni e funzionali rispetto alla sede precedente, rappresenteranno una prestigiosa vetrina per il Sistema Italia in Spagna e renderanno più efficiente l’erogazione dei servizi consolari ai connazionali residenti nella circoscrizione di Barcellona nonché agli amici spagnoli che amano l’Italia e che vi troveranno un rinnovato punto di riferimento” ha sottolineato l’Ambasciatore Riccardo Guariglia, che ha valorizzato “l’importante ruolo di ponte tra Italia e Spagna rappresentato dalla nostra folta collettività”.

“Lo spazio del nuovo Consolato Generale d’Italia a Barcellona si basa su un concept totalmente innovativo e nasce dal fermo impegno del Ministero degli Affari Esteri a favore delle comunità italiane all’estero – spiega la Console Generale Gaia Danese. Ispirato al benessere organizzativo, favorisce l’accessibilità ai cittadini ed è concepito come punto di riferimento per la gestione dei servizi amministrativi, ma anche come nuovo spazio in città per rendere visibili, trasmettere e condividere i valori del “Made in Italy”. Per questo abbiamo voluto farlo con la partecipazione di grandi eccellenze italiane dell’interior design, con la collaborazione degli studenti dell’Istituto Europeo di Design e generando un dialogo tra un architetto catalano e un interior designer italiano che vive a Barcellona. Siamo molto grati a tutti loro”.

Il progetto di ristrutturazione dello spazio è il risultato della preziosa collaborazione tra: lo studio di architettura Imad di Alberto Formatger per la distribuzione degli spazi e la parte tecnico-legale, insieme a Lagranja, il cui co-fondatore è l’italiano Gabriele Schiavon, per la parte degli interni, e Michela Mezzavilla per il progetto di lighting design. Per quanto riguarda l’arredamento, il nuovo Consolato vede la partecipazione di aziende leader del design italiano come Artemide, Cassina, Listone Giordano, Pedrali, o Casa Lube, e la presenza di pezzi unici realizzati da architetti e designer italiani di fama internazionale con sede a Barcellona come Benedetta Tagliabue, e talenti emergenti come Aldo Sollazzo e Carmelo Zappulla.

“Il progetto realizzato per la nuova sede del Consolato d’Italia a Barcellona è il risultato di una complessa sinergia tra architettura, tecnologia, sicurezza, funzionalità ed estetica. La nostra sfida come progettisti è stata quella di realizzare uno spazio che rispondesse alle esigenze del Consolato, coordinando la collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri italiano, il Consolato Generale d’Italia a Barcellona, Lagranja e Imad. Il risultato: uno spazio elegante, energico e deciso che rappresenta tutti i cittadini italiani nella sua area d’influenza”, spiega Alberto Formatger.

I colori della bandiera italiana, reinterpretati in toni più pacati di verde, grigio chiaro (per rappresentare il bianco) e rosso, costituiscono una parte importante del progetto e sono stati usati, mai insieme, per caratterizzare le zone e contrassegnare i diversi usi. “Abbiamo affrontato un programma complesso, di uffici, servizio clienti e area di rappresentanza e meeting, che doveva soddisfare severi requisiti di sicurezza e allo stesso tempo rappresentare un cambio di paradigma verso
uno spazio non solo tecnico e amministrativo, ma più confortevole e accogliente, dove far sentir i visitatori come se fossero a casa loro. Per raggiungere questo obiettivo, il percorso è appositamente studiato in modo che gli elementi di sicurezza, pienamente integrati nel design degli interni, passino inosservati anche grazie alla scelta di materiali caldi e di elementi di arredo più domestici.” spiega Schiavon.

“Il progetto si ispira alle persone, agli italiani”, sottolinea la Console Gaia Danese, e spiega così la presenza sulle pareti di ritratti di concittadini illustri, rappresentati attraverso grafiche contemporanee realizzate dall’Istituto Europeo di Design (IED), italiani importanti di epoche e campi diversi come Dante Alighieri, Federico Fellini, Sofía Loren, Bebe Vio e Samantha Cristoforetti.

Inoltre, la nuova sede ospiterà mostre permanenti, mostre temporanee, eventi di show-cooking, talk e presentazioni aziendali e culturali e avrà una collezione di opere d’arte donate o cedute da artisti italiani residenti a Barcellona, come Michele Motis, David Scognamiglio, Tv Boy, Caterina Miralles Tagliabue e Alessia Laudoni, autrice del progetto fotografico “Ragazze italiane”, dedicato al talento femminile italiano a Barcellona, che sarà esposto nel giardino di Palau Robert dal 2 settembre. La presentazione del Nuovo Consolato Generale d’Italia a Barcellona è lo spunto per riflettere sul ruolo del design nella ristrutturazione degli spazi
istituzionali. Un nuovo orientamento all’ospitalità, alla bellezza e al benessere organizzativo, che implica il coinvolgimento dell’eccellenza del design per convertire gli spazi in luoghi d’incontro e promozione dei valori e dei talenti del Sistema Italia.

Il video dell’inaugurazione

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.