Come hanno votato gli italiani residenti in Spagna alle elezioni del 2018, le ultime elezioni politiche che si sono tenute in Italia? Come sappiamo, il voto degli italiani all’estero avviene via posta ed è suddiviso nella Circoscrizione Estero in 4 ripartizioni. In questi giorni stanno arrivando nelle case degli italiani residenti all’estero i plichi con tutto il contenuto che serve a votare via corrispondenza.
Elezioni del 25 settembre 2022. Tutte le informazioni sul voto degli italiani all’estero
Nella ripartizione Europa, andiamo a vedere come votarono gli italiani residenti in Spagna alle ultime elezioni. Prima di tutto, va sottolineato il dato dell’astensione, che fu altissima (un dato che caratterizza il voto degli italiani all’estero). Gli italiani in Spagna aventi diritto al voto erano 131.634, ma votarono solo 30.890 persone (il 23,47%). Per fare un raffronto, in Italia votò il 73%.
Alle elezioni del 4 marzo, i risultati furono questi. Il partito più votato alla Camera fu il Movimento 5 Stelle (28,5%), seguito dal PD (22,4%). Fin qui, il risultato del voto estero in Spagna ricalcava a grandi linee quello nazionale. Il risultato del voto in Italia era stato infatti questo: il Movimento 5 Stelle aveva ottenuto il 32,7%, mentre il PD si era fermato al 18,7%. Dalla Spagna arrivavano quindi più voti al PD rispetto al voto nazionale, e un po’ meno al M5S, ma i due partiti erano comunque i più votati.
Le differenze importanti arrivano quando andiamo a vedere i risultati delle altre formazioni. La coalizione formata da Lega-Forza Italia-Fratelli d’Italia, nel voto degli italiani in Spagna raggiunse il terzo posto, ma con un 22,13%. Un risultato davvero molto inferiore rispetto al voto nazionale, che vedeva questa coalizione di centrodestra al 37%.
Consulta i dati storici delle elezioni italiane (Eligendo)
Italiani in Spagna: nel 2018 votò il 23,47% degli aventi diritto al voto, importanti differenze con il dato nazionale
Differenze molto marcate rispetto al voto nazionale arrivano anche quando andiamo ad esaminare altri partiti. Il quarto partito più votato dagli italiani che esercitarono il diritto di voto dalla Spagna fu infatti +Europa (12,19%), che ottenne un risultato ben migliore rispetto al dato nazionale italiano, dove si era fermato al 2,36%. Al quinto posto nel voto italiano in Spagna si attestò “Liberi e Uguali”, la formazione di sinistra che ottenne il 9,12%. Anche in questo caso la preferenza di voto degli italiani che hanno votato in Spagna era ben diversa da quella nazionale (in Italia questo partito aveva ottenuto solo il 3,28%).
In generale quindi, il risultato del voto in Spagna rifletteva una maggior partecipazione al voto dell’elettorato di centro-sinistra e di quello europeista.
In questo articolo abbiamo esaminato solo i risultati della Camera, ma i risultati del Senato ricalcano a grandi linee questo orientamento.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.