La Spagna ha vissuto l’estate più calda dal 1961, con un’anomalia di 2,2 gradi sopra la media del periodo. Questo significa che l’estate del 2022 è stata ancora più calda di quella del 2003, considerata finora la stagione estiva più calda dal momento che ci sono registrazioni. In particolare, è stata più calda di 0,4ºC rispetto a quella del 2003, secondo i dati dell’Agenzia meteorologica statale (Aemet). Il mese scorso, inoltre, è stato il secondo agosto più caldo dall’inizio della serie nel 1961.
Agosto è stato nel complesso molto caldo, con una temperatura media nella Spagna continentale di 24,7 °C (dove per media si intendono le temperature di tutto il giorno, quindi anche la notte), 2 °C sopra la media di questo mese (periodo di riferimento: 1981-2010). È stato il secondo mese di agosto più caldo dall’inizio della serie nel 1961, e quindi anche del 21° secolo, dietro solo ad agosto 2003.
Le anomalie termiche più notevoli vanno dai +3 °C in vaste aree della Galizia meridionale, Castilla y León, Paesi Baschi, Navarra, La Rioja, Aragona, Catalogna, Madrid, Estremadura orientale, Castiglia-La Mancia settentrionale e occidentale, centro e a nord della Comunità Valenciana e dell’Andalusia orientale, ai +4 °C in alcuni punti in concreto di queste regioni.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.