
MADRID. Secondo un recente comunicato del Departamento de Meteorología y Dinámica de Contaminantes del Centro de Estudios Ambientales del Mediterráneo (CEAM), il Mar Mediterraneo occidentale ha sperimentato quest’estate una ondata di caldo marina straordinaria e persistente. Lo scorso agosto è stato registrato inoltre un nuovo doppio record di temperatura in acque del Mediterraneo, vicino all’isola di Dragonera, nei pressi di Maiorca: l’11 agosto sono stati raggiunti i 31,34 ºC, mentre il 24 agosto i 31,36 ºC. Il 13 agosto la temperatura media della superficie del mare delle Baleari ha toccato i 29,2ºC. Sono temperature dell’acqua superficiali, sono molto più alte della media del periodo e da quando è in funzionamento la stazione di misurazione delle temperature di Dragonera (2009), non erano mai state raggiunti valori simili.
Anomalie di temperatura molto forti sono state registrate anche a luglio. Valori elevatissimi anche nei mari intorno all’Italia, in modo particolare sul versante occidentale. Ad agosto le maggiori anomalie sono state registrate intorno al Golfo di Valencia-mar Balearico, nel Golfo di Genova e nel Mar Tirreno.
Secondo il CEAM, dal 1982 la temperatura superficiale del Mediterraneo è aumentata di 1,4 ºC. Può sembrare poco, ma per i tempi climatici e biologici è un aumento rapidissimo e brusco, con una tropicalizzazione che ha conseguenze pesantissime sulle specie viventi marine.
Le conseguenze di un mare caldissimo: eventi meteo estremi e problemi per le specie viventi
Un Mar Mediterraneo sempre più caldo, oltre ad avere effetti devastanti sulle specie viventi marine, sta causando un aumento di specie aliene. A livello meteorologico poi, l’impatto è importantissimo: contribuisce alle notti tropicali, quelle notti d’estate asfissianti nelle quali la temperatura resta ben al di sopra dei 20°C rendendo difficile il sonno, mentre in autunno contribuisce all’intensificarsi di fenomeni meteo estremi. Le acque del Mediterraneo molto calde sono un motore formidabile per la formazione di fenomeni temporaleschi molto violenti.
Meteo Spagna, forte maltempo in arrivo: il Mediterraneo caldissimo alimenta fenomeni estremi
Proprio in questi giorni in cui inizia l’autunno, è elevata la preoccupazione per fenomeni di instabilità molto violenti in Spagna, alimentati proprio da queste elevate temperature del Mar Mediterraneo. Secondo Meteored, l’ultimo fine settimana di settembre in Spagna sarà segnato da forte maltempo, in particolare sulla costa mediterranea.
Articoli per approfondire
Ola de calor marina de récord en el Mediterráneo, datos y consecuencias
Samuel Biener 9 min Acabamos de dejar atrás un verano que ha sido histórico, extremo y excepcional, con un calor intenso y anómalo que ha persistido durante semanas. Pero no solo en tierra, también el Mediterráneo ha sufrido una ola de calor marina que ha dejado datos demoledores y excepcionales.
Las temperaturas récord del Mediterráneo ceban la gota fría
Hasta mañana, solo los socios y socias de elDiario.es pueden acceder a este contenido Leer ya las noticias de mañana es solo una de las razones que han llevado a nuestros más de 62.000 socios y socias a apoyarnos. Tú también puedes hacer posible el mejor periodismo independiente.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.