
Il meridiano di Greenwich, che passa per Londra e segna il tempo del fuso orario UTC, attraversa la Spagna nella sua parte orientale, passando vicino a Monte Perdido (Pirenei) e arrivando fino al Golfo di Valencia. Nonostante questa posizione occidentale della Spagna rispetto a Greenwich, il paese utilizza da quasi 80 anni lo stesso fuso orario dell’Europa centrale, UTC+1 (che in estate, quando c’è l’ora legale, diventa UTC+2). Come mai?
Perché la Spagna si trova nel fuso orario dell’Europa centrale?
Fu una decisione presa il 16 marzo 1940 dall’ex dittatore spagnolo Francisco Franco, che decise che da quel momento in Spagna le undici di sera sarebbero diventate le dodici. La decisione del governo franchista venne pubblicata in un’ordinanza che citava – riporta in un articolo la BBC – “l’opportunità di mantenere l’ora nazionale conforme a quella di altri paesi europei”.
Una delle ragioni a volte citate per questo allineamento dell’orario della Spagna a quello di Italia e Germania è che Franco lo fece come un gesto nei confronti di Hitler, ma questa ipotesi è stata messa in discussione negli ultimi anni. Secondo quanto ha scritto Pere Planesas, astronomo dell’Osservatorio nazionale spagnolo, nel suo articolo “L’ora ufficiale in Spagna e i suoi cambiamenti”, pubblicato nell’Annuario dell’Osservatorio Astronomico di Madrid nel 2013, il cambiamento del 1940 è stato probabilmente un “tipico anticipo dell’ora legale” e sarebbe avvenuto per motivi di risparmio energetico in tempi di carestia.
Leggi anche. Cambio d’ora, alcune sorprendenti curiosità sui fusi orari
I motivi sarebbero da ricercare nel periodo estremamente difficile della seconda Guerra Mondiale, con una grave carestia e problemi economici devastanti. Ritardare di un’ora l’alba avrebbe permesso di sfruttare meglio le ore di luce nel corso della giornata. Anche altri paesi europei modificarono l’orario in tempi di guerra, per poi rimodificarlo al suo termine. Dopo il periodo della guerra mondiale si sarebbe dovuto tornare all’orario di Greenwich, ma il cambiamento non venne fatto per un errore. E da allora, per quasi 80 anni, la Spagna si è abituata all’orario attuale.
Invece di avere la stessa ora di Lisbona, Dublino e Londra, la Spagna usa quindi un orario più orientale. Questo si vede anche nell’orario delle Canarie, che è invece un’ora indietro, ed utilizza il fuso UTC.
Fuso orario “sbagliato”: non è un caso unico della Spagna
I fusi orari nel mondo sono 24, uno per ogni ora del giorno, e teoricamente dovrebbero esser spicchi uguali tagliati a metà da un meridiano multiplo di 15. Si inizia quindi con il meridiano zero (Greenwich), che definisce il fuso UTC, poi abbiamo il meridiano 15°E (che passa per l’Etna) che definisce il fuso UTC+1, e via così.
I fusi orari però, si sono adattati ai confini degli stati nazionali, per evitare che in uno stesso paese ci fossero orari diversi. Ecco perché nelle mappe dei fusi vediamo queste forme molto irregolari che seguono i confini nazionali (con qualche eccezione, come i paesi più grandi del mondo: USA, Canada, Russia, che hanno più fusi orari nel proprio territorio). La Cina d’altro canto ha deciso di non farsi influenzare dai diversi fusi che la attraversano ed utilizza un unico orario. Anche in Europa i fusi acquisiscono forme irregolari: per motivi di comodità il fuso dell’Europa centrale si allarga anche verso ovest, ad esempio alla Francia, che come la Spagna dovrebbe in teoria situarsi nel fuso di Greenwich.
Spagna in un fuso “non suo”: quali gli effetti?
Il fatto che a Madrid e Barcellona ci sia la stessa ora di Roma, Varsavia e Berlino, ha degli effetti evidenti sull’orario di alba e tramonto del Sole. In Spagna il Sole sorge più tardi e tramonta più tardi rispetto ad esempio all’Italia. In autunno e inverno in Spagna il sole sorge anche parecchio dopo le 8 di mattina, e in estate ci sono aree del paese, come la Galizia, dove il tramonto avviene ben dopo le 22! Non è certo un dramma, ma costituisce quella anomalia negli orari spagnoli nota in tutta Europa, e che ha portato ad orari dei pasti spostati in avanti (si pranza dopo le 14 e si cena dopo le 21).
Leggi anche. Spagna, perché il Sole sorge così tardi ad ottobre?
Un effetto positivo nei rapporti Italia-Spagna: stessa ora tra Roma e Madrid
Che ore sono in Spagna? Dati e curiosità sull’orario spagnolo
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna, il saluto del nuovo Ambasciatore d’Italia a Madrid: Giuseppe Maria Buccino Grimaldi assume oggi l’incarico - 1 Giugno 2023
- Spagna e Italia unite a favore della diversità LGBTI, evento a Madrid il 3 giugno - 1 Giugno 2023
- Cinema, è arrivato in Spagna ‘Las ocho montañas’, il film ispirato al libro di Paolo Cognetti - 31 Maggio 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.