
In questo articolo andiamo a ripercorrere quali sono stati i governi in Italia dal 1946 (anno in cui è nata la Repubblica Italiana) a questo 2022. L’ultimo governo, guidato da Mario Draghi, è stato il 67° della storia repubblicana. Da pochi giorni è nato il numero 68, guidato dalla prima presidente del Consiglio donna, Giorgia Meloni. Il numero di Governi in Italia è davvero alto, con una media di durata poco superiore a un anno. C’è da dire anche che diversi di questi governi sono stati guidati dallo stesso Presidente del Consiglio. In sostanza cadevano dopo un anno, ma rinascevano con un rimpasto di ministri e con nuovi accordi parlamentari (questo è successo fino al 2021, quindi è una caratteristica che si vede spesso nella storia italiana). In particolare, De Gasperi, Andreotti e Fanfani, ne hanno guidati in tutto ben 21. Per conteggiare i governi italiani bisogna andare indietro nel tempo fino all’estate del 1946, subito dopo il referendum del 2 giugno che portò alla nascita della Repubblica.
Tutti i 68 governi della Repubblica Italiana
Il primo governo della Repubblica era guidato da De Gasperi, uomo della Democrazia Cristiana. De Gasperi ha guidato poi, dal 1946 al 1953 numerosi governi, dei quali solo tre sono durati più di un anno. Dopo De Gasperi ci fu il governo Pella, poi il primo governo Fanfani, poi il governo Scelba, il governo Segni ed il governo Zoli. Con la III legislatura, iniziata nel 1958, iniziano a ripetersi i nomi dei presidenti del consiglio. Avremo infatti il governo Fanfani bis, il Segni bis, e poi ancora il Fanfani III e Fanfani IV. La novità di questa legislatura sarà il nome di Tambroni, ma il suo sarà uno dei governi di minor durata in tutta la storia repubblicana, solo 4 mesi, e peraltro segnato dai tragici fatti di Genova. Era il 1960.
Italia, la nascita del governo Meloni sui giornali spagnoli
Nella IV legislatura, fra il 1963 ed il 1968, vediamo arrivare il primo governo Moro, che prende il nome da Aldo Moro, fra i fondatori della Democrazia Cristiana. Durante quella legislatura ci saranno ben tre governi Moro ed un governo guidato da Leone.

Nella V legislatura ci saranno ben sei governi: uno guidato ancora da Leone (Leone II), ben tre guidati da Rumor, uno da Colombo e l’ultimo guidato da Giulio Andreotti. Entra qui in scena uno dei principali protagonisti della storia politica italiana dal Dopoguerra agli anni ’90. Il Governo Andreotti I, nato nel 1972 e durato solo 129 giorni, sarà il primo di una lunga serie di esecutivi guidati da questo politico democristiano. In tutto, fino al 1992, saranno ben sette i governi guidati da Andreotti, alcuni dei quali piuttosto longevi per la media nazionale. Nella VI legislatura vediamo solo nomi “vecchi” alla guida dei diversi governi: Andreotti bis, Rumor IV e V, Moro IV e V.
Andreotti, Fanfani, Moro, Rumor: nomi che si ripetono
La VII legislatura invece (siamo ormai fra il 1976 ed il 1979), sarà tutta all’insegna dei governi Andreotti: avremo infatti i governi Andreotti III, IV e V, quest’ultimo terminato il 3 agosto del 1979. Arriviamo alla VIII Legislatura, dal 1979 al 1983: qui fa la sua comparsa il nome di Cossiga, che guiderà due esecutivi di questa legislatura, poi seguito da Forlani e Spadolini (due governi). Torna poi anche Fanfani, con il suo 5° governo.
Ti potrebbe interessare. I presidenti di governo in Spagna dal 1977 ad oggi
I governi Craxi
Nel 1983 si apre la IX legislatura della Repubblica italiana, e compare il nome di Craxi. Fra il 1983 ed il 1987 avremo due governi guidati da Craxi, il Craxi I ed il Craxi bis. Il Craxi I è uno dei governi di maggior durata della storia repubblicana (tre anni, dall’agosto dell’83 all’agosto del 1986). Nel 1987, per pochi mesi, torna il nome di Fanfani alla guida del Fanfani IV.
Fine dei governi Andreotti: l’ultimo è l’Andreotti VII
Fra il 1987 ed il 1992, nella cornice della X Legislatura, si succedono i seguenti governi: Goria-I, De Mita-I, Andreotti-VI e Andreotti-VII. Quest’ultimo, fino al giugno 1992, sarà l’ultimo governo Andreotti della storia repubblicana. Eccoci poi alla XI legislatura, che dura solo due anni. Qui avremo i nomi di Amato e Ciampi come presidenti del consiglio, in una fase di grandi stravolgimenti nella storia parlamentare italiana, a seguito del terremoto di Mani Pulite.
Le elezioni del 25 settembre 2022 in Italia: gli articoli e la rassegna stampa dalla Spagna
I governi Prodi e i governi Berlusconi
Anche la XII legislatura dura soltanto due anni (1994-1996), e vede comparire il nome di Silvio Berlusconi alla guida dell’esecutivo, poi seguito dal governo Dini. Siamo ormai alla XIII Legislatura, che dal 1996 arriva fino al 2001. Qui avremo il governo Prodi-I (17 maggio 1996 – 20 ottobre 1998), il D’Alema I ed il D’Alema-II, seguito dal governo Amato bis. La XIV legislatura invece, fra il 2001 ed il 2006 sarà tutta all’insegna dei governi Berlusconi: il Berlusconi II (che si convertirà nel più longevo governo della Repubblica) ed il Berlusconi III. La XV legislatura, che dura solo due anni (2006-2008) vede invece un solo governo, guidato ancora da Romano Prodi: è il Prodi bis. E ci avviciniamo sempre più ai nostri tempi. La XVI Legislatura (2008-2013), vede solo due governi: il primo è il Berlusconi-IV (7 maggio 2008 – 15 novembre 2011), ultimo esecutivo guidato da Silvio Berlusconi, ed il secondo è il Monti I (16 novembre 2011 – 27 aprile 2013).
Il governo Renzi
La XVII Legislatura (2013-2016) vede succedersi il governo Letta, poi il governo Renzi (22 febbraio 2014 – 11 dicembre 2016) ed infine il governo Gentiloni Silveri-I (dal 12 dicembre 2016).
I governi Conte
Ed eccoci nella XVIII legislatura, iniziata il 23 marzo del 2018 dopo le elezioni politiche del 4 marzo e conclusasi il 12 ottobre 2022, con diversi mesi di anticipo. Il primo governo della legislatura è stato il Conte-I, seguito dal Conte bis. Il 26 gennaio del 2021 il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si è dimesso, mettendo fine al Conte bis. A lui è sembrato il governo di Mario Draghi, che è rimasto in carica fino al 22 ottobre 2022.
La XIX legislatura e la prima donna a capo di un Governo
Il 22 ottobre 2022 è nato il governo Meloni, guidato dalla prima donna a diventare presidente del Consiglio in Italia in oltre 70 anni di storia repubblicana. Il governo Meloni è il 68° esecutivo italiano.
La lista dei governi italiani
La lista dei Governi italiani nelle Legislature (governo.it)
Assemblea Costituente
De Gasperi-II (13 luglio 1946 – 1 febbraio 1947)
De Gasperi-III (2 febbraio 1947 – 30 maggio 1947)
De Gasperi-IV (31 maggio 1947 – 22 maggio 1948)
I Legislatura
De Gasperi-V (23 maggio 1948 – 26 gennaio 1950)
De Gasperi-VI (27 gennaio 1950 – 25 luglio 1951)
De Gasperi-VII (26 luglio 1951 – 15 luglio 1953)
II Legislatura
De Gasperi-VIII (16 luglio 1953 – 16 agosto 1953)
Pella (17 agosto 1953 – 17 gennaio 1954)
Fanfani-I (18 gennaio 1954 – 9 febbraio 1954)
Scelba (10 febbraio 1954 – 5 luglio 1955)
Segni-I (6 luglio 1955 – 18 maggio 1957)
Zoli (19 maggio 1957 – 30 giugno 1958)
III Legislatura
Fanfani-II (1 luglio 1958 – 14 febbraio 1959)
Segni-II (15 febbraio 1959 – 24 marzo 1960)
Tambroni (25 marzo 1960 – 25 luglio 1960)
Fanfani-III (26 luglio 1960 – 20 febbraio 1962)
Fanfani-IV (21 febbraio 1962 – 20 giugno 1963)
IV Legislatura
Leone-I (21 giugno 1963 – 3 dicembre 1963)
Moro-I (4 dicembre 1963 – 21 luglio 1964)
Moro-II (22 luglio 1964 – 22 febbraio 1966)
Moro-III (23 febbraio 1966 – 23 giugno 1968)
V Legislatura
Leone-II (24 giugno 1968 – 11 dicembre 1968)
Rumor-I (12 dicembre 1968 – 4 agosto 1969)
Rumor-II (5 agosto 1969 – 26 marzo 1970)
Rumor-III (27 marzo 1970 – 5 agosto 1970)
Colombo (6 agosto 1970 – 16 febbraio 1972)
Andreotti-I (17 febbraio 1972 – 25 giugno 1972)
VI Legislatura
Andreotti-II (26 giugno 1972 – 5 luglio 1973)
Rumor-IV (6 luglio 1973 – 13 marzo 1974)
Rumor-V (14 marzo 1974 – 22 novembre 1974)
Moro-IV (23 novembre 1974 – 11 febbraio 1976)
Moro-V (12 febbraio 1976 – 28 luglio 1976)
VII Legislatura
Andreotti-III (29 luglio 1976 – 10 marzo 1978)
Andreotti-IV (11 marzo 1978 – 19 marzo 1979)
Andreotti-V (20 marzo 1979 – 3 agosto 1979)
VIII Legislatura
Cossiga-I (4 agosto 1979 – 3 aprile 1980)
Cossiga-II (4 aprile 1980 – 17 ottobre 1980)
Forlani-I (18 ottobre 1980 – 27 giugno 1981)
Spadolini-I (28 giugno 1981 – 22 agosto 1982)
Spadolini-II (23 agosto 1982 – 30 novembre 1982)
Fanfani-V (1 dicembre 1982 – 3 agosto 1983)
IX Legislatura
Craxi-I (4 agosto 1983 – 31 luglio 1986)
Craxi-II (1 agosto 1986 – 16 aprile 1987)
Fanfani-VI (17 aprile 1987 – 27 luglio 1987)
X Legislatura
Goria-I (28 luglio 1987 – 12 aprile 1988)
De Mita-I (13 aprile 1988 – 21 luglio 1989)
Andreotti-VI (22 luglio 1989 – 11 aprile 1991)
Andreotti-VII (12 aprile 1991 – 27 giugno 1992)
XI Legislatura
Amato-I (28 giugno 1992 – 27 aprile 1993)
Ciampi-I (28 aprile 1993 – 9 maggio 1994)
XII Legislatura
Berlusconi-I (10 maggio 1994 – 16 gennaio 1995)
Dini-I (17 gennaio 1995 – 16 maggio 1996)
XIII Legislatura
Prodi-I (17 maggio 1996 – 20 ottobre 1998)
D’Alema-I (21 ottobre 1998 – 21 dicembre 1999)
D’Alema-II (22 dicembre 1999 – 25 aprile 2000)
Amato-II (26 aprile 2000 – 10 giugno 2001)
XIV Legislatura
Berlusconi-II (11 giugno 2001 – 22 aprile 2005)
Berlusconi-III (23 aprile 2005 – 16 maggio 2006)
XV Legislatura
Prodi-II (17 maggio 2006 – 6 maggio 2008)
XVI Legislatura
Berlusconi-IV (7 maggio 2008 – 15 novembre 2011)
Monti-I (16 novembre 2011 – 27 aprile 2013)
XVII Legislatura
Letta-I (28 aprile 2013 – 21 febbraio 2014)
Renzi-I (22 febbraio 2014 – 11 dicembre 2016)
Gentiloni Silveri-I (dal 12 dicembre 2016)
XVIII Legislatura
Conte I (2018-2019),
Conte II (2019 – 2021),
Draghi (2021-2022)
XIX legislatura
Meloni (2022)
I governi di più lunga durata
I governi che sono durati più a lungo, in Italia, sono i seguenti.
1. Berlusconi II (11 giugno 2001 – 23 aprile 2005). Giorni in carica: 1412. Non era mai successo nella storia repubblicana che un governo durasse tanto. Anche in questo caso, comunque, il governo non è durato i cinque anni della legislatura.
2. Berlusconi IV (2008-2011). Anche il secondo governo di più lunga durata della storia repubblicana era guidato da Silvio Berlusconi. Quarto governo da lui guidato, durò in carica 1287 giorni.
3. governo Craxi I (1983-1986). Il primo governo Craxi durò 1093 giorni.
4. governi Renzi (2014-2016). Il primo e unico governo guidato da Matteo Renzi è stato uno dei più duraturi della storia repubblicana.
5. governo Prodi I (1996-1998). 886 giorni durò il primo governo guidato da Romano Prodi.
(articolo aggiornato l’ultima volta: il 24 ottobre del 2022).
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.