Il treno Frecciarossa di Iryo sui binari della Spagna, El Itagnol vi porta a bordo del viaggio inaugurale: video

iryo treno viaggio inaugurale
Il treno Frecciarossa di Iryo alla stazione di Madrid Chamartìn la mattina del 21 novembre 2022, poco prima della partenza del viaggio inaugurale per Valencia. Foto: Lorenzo Pasqualini

MADRID. È partito il 21 novembre mattina dalla stazione di Madrid Chamartìn, intorno alle 10.25, il viaggio inaugurale di Iryo, la nuova compagnia di alta velocità ferroviaria spagnola che ha portato sulle ferrovie della Spagna i treni Frecciarossa 1000, fabbricati in parte in Spagna e in parte in Italia. A bordo del treno inaugurale, oltre a giornalisti ed invitati, erano presenti la ministra spagnola dei Trasporti Raquel Sánchez, il ceo di Trenitalia Luigi Corradi, il ceo di Iryo Simone Gorini e il primo consigliere dell’ambasciata d’Italia in Spagna, Roberto Nocella, oltre a molti altri rappresentanti del mondo imprenditoriale.

All’arrivo alla stazione di Valencia Joaquín Sorolla, alle 12:10, la delegazione è stata ricevuta da Ximo Puig, presidente del governo regionale valenciano. A seguire ci sono stati una serie di interventi delle autorità da un palco allestito nella stazione. Alle 15 il Frecciarossa è tornato a Madrid.

Il nuovo operatore ferroviario Iryo: ne forma parte anche Trenitalia

Iryo è il nome commerciale del nuovo operatore privato spagnolo ad alta velocità, a cui partecipano i partner spagnoli di Air Nostrum (31%), Globalvia (24%) e l’operatore statale italiana Trenitalia (45%). A partire dal 25 novembre, con l’inizio delle operazioni commerciali – il primo viaggio commerciale partirà da Madrid Atocha alle 6.45 e arriverà a Barcellona alle 9.15 – in Spagna ci saranno tre operatori di alta velocità ferroviaria.

Il primo operatore in ordine di tempo è Renfe, che gestisce l’alta velocità con due marche, AVE e AVLO, il secondo è la filiale francese di SNCF, il cui nome commerciale è Ouigo. Il terzo in ordine di tempo è Iryo, che come dicevamo è gestito da un consorzio privato al 55% spagnolo el 45% in mano a Trenitalia.

21 novembre ’22, il viaggio inaugurale di Iryo da Madrid a Valencia: il REPORTAGE

Il primo viaggio con passeggeri a bordo della nuova compagnia Iryo è arrivato alla stazione Joaquin Sorolla di Valencia poco dopo le 12, dopo aver sfrecciato senza soste sul tracciato Madrid-Valencia. A bordo è stato offerto il servizio bar, che ha permesso a Iryo di presentare la sua offerta gastronomica gestita dal marchio ‘Haizea’, con menù di gastronomia spagnola a bordo. Alla stazione di Valencia le autorità che hanno effettato il viaggio in treno sono state accolte dal presidente della Comunità Autonoma Valenciana Ximo Puig, poi – dopo le foto per i giornalisti davanti al Frecciarossa – sono intervenute da un palco allestito in un’area della stazione, offrendo una conferenza stampa durata circa trenta minuti.

Il primo ad intervenire dal palco è stato Carlos Bertomeu, presidente di Iryo. “Oggi è un gran giorno per il processo di liberalizzazione delle ferrovie spagnole – ha affermato  e si completa l’ingresso nel mercato delle tre compagnie di Alta Velocità del nostro paese. Come presidente di Iryo sento che questo viaggio iniziò diversi anni fa, quando abbiamo iniziato a ideare quella che doveva essere la nuova mobilità”, ha aggiunto.

A seguire è intervenuto Luigi Corradi, Consigliere Delegato di Trenitalia, secondo il quale l’inizio delle connessioni dei Frecciarossa in Spagna “sono il risultato dell’unione dell’esprienza italiana e spagnola in Alta Velocità e assistenza al passeggero”. “Per me e per Trenitalia – ha aggiunto – è un orgoglio vedere che il Frecciarossa 1000 sta per iniziare i suoi viaggi nelle principali città del paese”. Corradi ha anche sottolineato che l’aumento e la differenziazione dell’offerta ferroviaria risponde a obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale su cui l’Unione Europea insiste per migliorare gli spostamenti in ogni paese”.

Il video-riassunto del viaggio inaugurale

Le parole della ministra Raquel Sánchez: “ora l’alta velocità spagnola perde il carattere elitista che aveva finora”

La ministra dei Trasporti, della Mobilità e dell’Agenda Urbana Raquel Sánchez, in rappresentanza del governo, in occasione dell’inaugurazione di Iryo, ha sottolineato il successo della liberalizzazione dell’alta velocità ferroviaria in Spagna ed ha chiesto reciprocità da parte degli altri paesi dell’Unione per continuare ad ampliare il mercato.

La ministra Sánchez ha sottolineato che da ora “Iryo, insieme alla francese Ouigo e alla spagnola Renfe, competono in uguaglianza di condizioni nel sistema ferroviario spagnolo nella cornice del recente processo di liberalizzazione portato avanti in Spagna, un passo che ci ha portati ad essere – ha aggiunto – il primo paese nel continente ad avere tre diverse compagnie di alta velocità di alto livello”. “Con la liberalizzazione – ha aggiunto ancora la ministra – l’alta velocità ferroviaria spagnola ha perso il carattere elitista che aveva finora”.

valencia inaugurazione iryo 21 novembre 2022
L’arrivo del treno inaugurale di Iryo con le autorità presso la stazione ferroviaria di Valencia. Foto: iryo, 21 novembre 2022. Da sinistra verso destra: Víctor Bañares, director general de iryo, Daniel Quintero, director de Ferrocarriles de Globalvia, Simone Gorini, Consejero Delegado de iryo, Rebeca Torró, consellera de Política Territorial, Obras Públicas y Movilidad de la Generalitat, Carlos Bertomeu, presidente de iryo, Pilar Bernabé, delegada del Gobierno en la Comunitat Valenciana, Ximo Puig, presidente de la Generalitat Valenciana, Raquel Sánchez, ministra de Transportes, Movilidad y Agenda Urbana, Roberto Nocella, Consejero Económico y Comercial de la Embajada de Italia en España, María Luisa Domínguez, presidenta de Adif, Javier Pérez Fortea, Consejero Delegado de Globalvia, Javier Pérez Fortea, Consejero Delegado de Globalvia, Luigi Corradi, Consejero Delegado de Trenitalia, y Carlo Palasciano, Chief International Officer y Chief Transformation Officer de Ferrovie dello Stato Italiane.

La rappresentante del governo ha anche ricordato che proprio 30 anni fa il paese scommetteva sull’alta velocità, “che ha cambiato l’immagine della Spagna” permettendone la modernizzazione, e facendo cadere barriere non solo geografiche.

È intervenuto anche il presidente de la Generalitat Valenciana, Ximo Puig, che ha sottolineato l’importanza di una nuova e rapida connessione tra Madrid e Valencia, rispettivamente prima e terza città della Spagna per numero di abitanti. Il presidente della regione autonoma ha anche ricordato che il 20 novembre di 163 anni fa venne effettuata la prima connessione ferroviaria tra Madrid e Valencia.

Il primo consigliere Roberto Nocella porta il messaggio dell’ambasciatore d’Italia a Madrid

Dal palco è intervenuto anche il primo consigliere dell’Ambasciata italiana in Spagna, Roberto Nocella, che ha portato il messaggio dell’ambasciatore Riccardo Guariglia. Guariglia non ha potuto partecipare per la concomitanza con l’Assemblea parlamentare della NATO. “Oggi è una giornata storica che segna una pietra miliare nelle relazioni commerciali e bilaterali tra Italia e Spagna”, il messaggio di Guariglia. “L’iniziativa in cui partecipa e investe Trenitalia è molto significativa ed è destinata ad arricchire la mappa dei corridoi ad alta velocità spagnoli: offrirà un servizio efficiente, veloce e di alta qualità che contribuirà alla decarbonizzazione dell’economia e a una mobilità sostenibile e più integrata”, ha concluso l’Ambasciatore.

Video-intervista ai rappresentanti di istituzioni e associazioni italiane in Spagna

Leggi anche. I Frecciarossa iniziano a viaggiare in Spagna: il messaggio dell’Ambasciata d’Italia e della camera di Commercio nel giorno dell’inaugurazione

Le parole di Simone Gorini, CEO di Iryo

“L’obiettivo è offrire un prodotto di qualità – ha spiegato il CEO di Iryo Simone Gorini al telefono con l’ANSA – con quattro classi di confort”. Verranno usati “20 treni di nuova produzione”, che copriranno “il 35% delle frequenze in Spagna”. La promozione iniziale offerta da Iryo parte da un minimo di 18 euro a biglietto. “La rete spagnola – ha aggiunto Gorini – è la più estesa in Europa e finora era sotto-utilizzata”.

Il rientro a Madrid con due treni

Il viaggio inaugurale si è concluso nel primo pomeriggio con il rientro a Madrid delle autorità, dei giornalisti e degli invitati, stavolta con due treni Frecciarossa messi a disposizione da Iryo, uno in partenza alle 15 e diretto alla stazione madrilena di Chamartìn, ed uno alle 15.30 diretto alla stazione di Atocha.

I prossimi passi: il 25 novembre i treni Madrid-Barcellona, poi anche altre città

Questo venerdì, 25 novembre, Iryo inizia le sue operazioni commerciali tra Madrid, Barcellona e Saragozza e, il 16 dicembre, tra Madrid, Cuenca e Valencia. Dal 25 novembre quindi, i treni Frecciarossa inizeranno le operazioni ufficiali in Spagna.

Il video-reportage del viaggio inaugurale – 21 novembre 2022

The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".