Meteo, in Spagna in arrivo freddo, neve e forte vento

neve spagna
Neve sulla autostrada A1 in Spagna, nei pressi di Las tablas (foto: https://it.depositphotos.com/)

MADRID. Dopo settimane di stabilità meteorologica, sulla Spagna è in arrivo una ondata di maltempo invernale con freddo, neve e forte vento. Il tempo cambierà a partire dal fine settimana, quando un fronte freddo romperà la stabilità anticiclonica con cui è iniziato il 2023. Secondo quanto riporta Meteored, sono previste le prime nevicate importanti della stagione sulle montagne del Nord, con possibilità di accumulo nevoso fino a 10 centimetri sulla Cordigliera Cantabrica, sui Pirenei e sul Sistema Iberico.

Leggi anche. Due anni fa la Spagna veniva paralizzata da una storica nevicata

La neve torna sulle montagne del Nord, dai Pirenei alla Cordigliera Cantabrica

Secondo Meteored la neve cadrà a partire dai 1000 metri e anche a quote inferiori. Questa situazione, che la Spagna vivrà nel fine settimana, sarà solo l’antipasto di un altro fenomeno atteso la settimana prossima, quando sull’Europa irromperà una grande saccatura che porterà aria molto fredda in quota. Questo fenomeno porterà nevicate importanti sulle montagne del Nord, che stavolta saranno più abbondanti e potranno lasciare accumuli nevosi fino a 2 metri, e un diffuso abbassamento delle temperature. 

Forte vento sulla Spagna

Si prevede anche una vera e propria tmepesta di vento la settimana prossima sulla Spagna. Si consiglia di tenere d’occhio le previsioni meteo aggiornate sul canale ufficiale dell’Agenzia Statale di Meteorologia AEMET. 

Una grande ondata di maltempo

Proprio l’AEMET ha diramato un comunicato stampa di avviso nel quale si legge che, da lunedì 16, l’interazione del potente anticiclone atlantico centrato ad ovest delle Azzorre, unitamente all’aggravarsi della tempesta Fien, a sud delle isole britanniche, darà luogo all’intensificarsi di una tempesta marittima, e di vento e neve, che interesserà buona parte della metà settentrionale della penisola iberica, e che andrà avanti per buona parte della prossima settimana.

Questa situazione favorirà l’irruzione da nord-ovest della penisola di una massa d’aria di origine marittimo-polare, molto fredda, che si diffonderà nei giorni successivi al resto della penisola e alle Baleari, dando origine a intensi venti da nord-ovest, e precipitazioni che tenderanno ad essere generalizzate, e che unitamente ad un marcato calo termico, si presenteranno sotto forma di neve a quote che potranno scendere sotto i 500 metri con possibile irruzione di una massa di origine artica per tutta la giornata di mercoledì.

No, non sarà una nuova Filomena

L’ondata di maltempo invernale arriva dopo settimane di stabilità e con un inizio inverno che finora era stato privo di precipitazioni nevose in montagna. Una situazione che iniziava a preoccupare, per un nuovo anno senza neve in montagna. Non si tratterà di un’ondata di maltempo invernale straordinaria come era accaduto due anni fa con la “tempesta Filomena”, la grande ondata di freddo con nevicate storiche che paralizzò la Spagna per giorni. 

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.