C’è un numero che negli ultimi anni ha registrato una crescita esponenziale, quello relativo agli italiani che vivono in Spagna. Del resto, gli studi più recenti sull’emigrazione dall’Italia attestano che circa 219 mila persone nate nel Belpaese, per diversi motivi hanno deciso di cambiar vita e trasferirsi nella “caliente” Spagna, rappresentando una percentuale di circa il 6% sul totale della popolazione spagnola.
In termini percentuali, così, la Spagna si posiziona ai primi posti per numeri di italiani ospitati, preceduta soltanto da Germania, Svizzera, Regno Unito, Francia e Belgio. Tra questi 219 mila italiani in Spagna, una buona fetta è rappresentata dagli over 65, vale a dire da quei pensionati che dopo aver detto addio al lavoro decidono di trasferirsi nel Paese spagnolo e trascorrere lì i loro ultimi anni di vita.
In questo articolo vogliamo parlare proprio dei pensionati italiani che vivono in Spagna e della crescita esponenziale di questo fenomeno registrata negli ultimi tempi.
Perché vivere da pensionato in Spagna
Certamente la Spagna riserva luoghi incantevoli e paradisi di relax, esattamente ciò che cercano molti pensionati nella loro quotidianità. Tuttavia, è inutile prendersi in giro ma dire le cose come stanno: molti pensionati italiani vogliono vivere in Spagna perché lì le tasse sono più basse e riescono a sostenere un tenore di vita più alto che se rimanessero in Italia.
In media le tasse sulle pensioni sono il 30% più basse rispetto all’Italia, con punte anche più alte a seconda della regione spagnola che si sceglie. Considerando, ad esempio, una pensione lorda di 60 mila euro l’anno, se in Italia il pensionato in questione dovrà versare oltre 24 mila euro di tasse, in Spagna nel complesso saranno meno di 18 mila. Un risparmio di circa 7 mila euro, vale a dire un gruzzoletto da poter spendere a proprio piacimento in terra iberica!
Se a questo aggiungiamo che in alcune zone della Spagna il costo della vita è più basso, ecco che un italiano con una pensione media può vivere da “piccolo re”! Ora che abbiamo elencato i principali motivi che giustificano questo fenomeno emigratorio, vediamo quali sono i requisiti per poter usufruire dei vantaggi appena elencati.
Prima domanda: tutti i pensionati possono vivere in Spagna e percepire la loro pensione nel Paese iberico? La risposta purtroppo è negativa.
Come primo requisito, un italiano deve essere andato in pensione con un ente privato. Certo, anche un ex impiegato all’Inps o all’Agenzia delle Entrate può scegliere liberamente di vivere in Spagna, ma la tassazione rimarrà la stessa del Paese di origine, vale a dire dell’Italia. Mentre per le pensioni da lavori nel privato si applicano le tasse più basse spagnole.
Altro requisito per poter percepire la pensione secondo la tassazione spagnola è che si deve dimostrare di risiedere effettivamente nella regione spagnola per almeno 6 mesi più un giorno, anche se non in maniera continuativa.
Tra gli altri requisiti “anti furbetti” c’è quello di dimostrare un contratto di affitto di lunga durata, o in alternativa di aver acquistato un immobile presso la città spagnola in cui si vive.
Infine, ogni pensionato italiano deve essere iscritto all’AIRE; vale a dire all’Anagrafe Italiani residenti all’estero.
Pro e contro della vita da pensionati in Spagna
Dalla parte dei vantaggi di una vita in Spagna ci sono il clima mite, le tasse più basse e un costo della vita decisamente più sostenibile che nelle città italiane.
Certo, a un pensionato che ha vissuto per gran parte della sua vita in Italia talvolta mancheranno il buon cibo del Belpaese e il legame con la famiglia di origine.
Ma a tutto c’è un rimedio, perché oggi con le aziende di spedizione anche online si può organizzare un trasloco tramite corriere espresso, per non parlare della possibilità di farsi spedire in Spagna prodotti alimentari e oggetti d’uso quotidiano.
E poi, non dimentichiamoci mai che la Spagna dista una manciata di ore d’aereo dall’Italia, e in qualsiasi periodo dell’anno si può cedere alla nostalgia e tornare nei luoghi d’origine!
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.