Maltempo, due vittime e tre dispersi a Madrid e Toledo per le alluvioni lampo: la situazione

alluvione lampo madrid
Guadamur, uno dei paesi della provincia di Toledo colpito dall’alluvione nella giornata di domenica 3 settembre 2023. foto: da Twitter.

MADRID. Il maltempo sta colpendo duramente alcune aree della Spagna in questi primi giorni di settembre. Una DANA, una depressione isolata rispetto alla circolazione generale, indicata anche come “goccia fredda”, ha provocato piogge torrenziali che stanno causando, in modo particolare da domenica 3 settembre, alluvioni lampo e situazioni molto complicate nella regione di Madrid e nella provincia di Toledo. Alle 12.30 del 4 settembre si segnalano 2 vittime e 3 dispersi.

Le piogge vanno avanti da molte ore e stanno continuando anche nella giornata di lunedì 4 settembre. In queste aree erano attive da ieri delle allerta meteo di colore rosso per rischio estremo dovuto a piogge torrenziali. Le previsioni erano corrette, e le aree indicate sono state effettivamente colpite da precipitazioni eccezionali per quest’area geografica.

Maltempo a Madrid e Toledo, ci sono vittime e dispersi

Lunedì mattina il bilancio è di due vittime nella provincia di Toledo. Si segnalano anche tre dispersi, uno dei quali nella regione di Madrid, presso il comune di Aldea del Fresno. Un bambino di 10 anni è stato salvato dopo che l’auto su cui viaggiava con la sua famiglia è caduta nel fiume Alberche nella località di Aldea del Fresno, nella Comunità di Madrid. Il padre del minore risulta disperso. Si cerca anche una donna di 54 anni che viaggiava a bordo di una Seat Altea sulla CM-4004, a Valmojado (Toledo), informa ‘El Paìs’.

Le abbondanti piogge causate dalla DANA stanno colpendo oggi soprattutto Madrid e Toledo. Il 112 della Comunità di Madrid ha registrato 1.257 incidenze fino all’1.30 di notte, con “numerosi salvataggi” di persone nelle abitazioni e nei veicoli. Si registrano picchi di 200 mm di pioggia accumulata in certe aree di queste due province. Si segnalano strade interrotte e ponti crollati.

La situazione maltempo in Spagna lunedì 4 settembre

La mattina di lunedì 4 settembre la situazione è ancora complicata nelle province di Toledo e Madrid per le abbondanti piogge. Si segnalano strade interrotte e forti rallentamenti sulle reti ferroviarie regionali. Alcune tratte ferroviarie interregionali ad alta velocità sono state interrotte nelle ultime ore.

Nella capitale, Madrid, molte linee della metropolitana erano interrotte questa mattina a causa delle inondazioni, poi nel corso della mattinata la circolazione dei treni è ripresa lentamente. Forti disagi invece nelle grandi stazioni ferroviarie della città, come Atocha e Chamartín, dove centinaia di persone attendono informazioni sul proprio treno. Ieri sera alcuni vagoni della metropolitana di Madrid si sono inondati come si può vedere nel video qui sotto.

Forti piogge hanno interessato anche la provincia di Segovia ed Avila, nel centro, e le province di Siviglia e Cadice.

La surreale polemica sulla allerta della Protezione Civile

Nella giornata di domenica, intanto, è esplosa una surreale polemica intorno alla allerta meteo di colore rosso diramata nella regione di Madrid, e sul messaggio di allerta (accompagnato da un suono di allarme) che è arrivato intorno alle 14 su milioni di telefoni di persone che si trovavano nel territorio della regione avvisando del forte maltempo in arrivo.

Nel pomeriggio di domenica, infatti, i temporali più violenti hanno colpito le aree occidentali della regione, e non la capitale, che è stata solo sfiorata dai temporali peggiori. La distanza tra le aree alluvionate e Madrid è di poche decine di chilometri, e la meteorologia non può prevedere con una precisione millimetrica il luogo in cui si abbatterà il peggior picco di pioggia, ma questo non è servito ad evitare una surreale polemica.

Lo stesso sindaco di Madrid, Almeida, si è lamentato con la agenzia statale di meteorologia per aver allertato la capitale nel pomeriggio di domenica. In città, invece, il maltempo più violento si è abbattuto nel corso della notte. Il sindaco del PP accusa i meteorologi di non aver previsto con maggior esattezza il luogo esatto in cui sarebbe caduta la pioggia più violenta, nonostante l’Aemet abbia avvisato con giorni di anticipo dell’eccezionalità di un evento meteo poi effettivamente avvenuto nella regione.

Nella tarda sera del 3 settembre è diventato di tendenza sulle reti sociali l’hashtag “M-30”, nel quale molte persone ricordavano, a chi si lamentava per la allerta, che Madrid non è solo il territorio dentro la tangenziale M30 ma anche i quartieri, le città ed i paesi situati nella sua periferia e nel territorio della Comunità Autonoma. Luoghi che sono stati effettivamente colpiti da un evento meteo eccezionale, e dove si contano purtroppo vittime, dispersi e danni gravissimi.

Video

Per approfondire

DANA, en directo: tormenta, inundaciones, municipios y servicios afectados

Sigue la última hora de los efectos de la DANA. Las intensas tormentas siguen provocando daños y problemas con el tráfico ferroviario.

Dana: la última hora del temporal, en directo | Dos muertos y tres desaparecidos en Toledo y Madrid

Dos comunidades permanecen en alerta amarilla por precipitaciones: Madrid y Castilla-La Mancha

Forte maltempo in Spagna, alluvione lampo e due dispersi vicino Madrid: i video

Il forte maltempo colpisce la Spagna: due dispersi vicino Madrid, la regione della capitale colpita da alluvioni lampo. Situazione difficile a Toledo.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo