MADRID. Nelle prossime ore solo un colpo di scena potrebbe portare a un nuovo governo in Spagna, guidato da Alberto Núñez Feijóo, il leader del PP, principale partito della destra spagnola. Nelle votazioni del 27 settembre, infatti, il PP otterrà probabilmente 172 voti a favore contro i 176 necessari per la maggioranza assoluta. A votare per un nuovo governo di destra saranno infatti il PP, Vox (estrema destra), e due deputati di piccoli partiti regionali, UPN e CC, rispettivamente della Navarra e delle Canarie.
Venerdì 29 settembre basterebbe una maggioranza semplice (più si che no) per formare un governo conservatore, ma quasi sicuramente il PP non ci riuscirà neanche quel giorno, perché tutti gli altri partiti tranne Vox e i due deputati di Navarra e Canarie voteranno contro.
Perché è quasi impossibile che si formi un nuovo governo entro fine settembre in Spagna?
Cosa dovrebbe succedere perché nasca un governo di destra in Spagna?
L’unica strada, altamente improbabile, è quella del “transfughismo“, cioè del cambio improvviso di partito da parte di alcuni deputati, oppure il voto dei “franchi tiratori”, quindi una scelta personale di alcuni deputati che all’ultimo minuto votano in modo contrario rispetto a quelle che sono le indicazioni del proprio partito.
Transfughismo, il precedente del Tamayazo in Spagna
In Spagna un caso famoso di transfughismo avvenuto in passato c’è, ed è noto come “tamayazo“. Tamayazo è il nome giornalistico con cui è conosciuta la votazione del 30 giugno 2003 nell’Assemblea regionale di Madrid, nella quale due parlamentari socialisti eletti con il PSOE, Eduardo Tamayo e María Teresa Sáez, impedirono con la loro astensione nella seconda votazione l’elezione di un socialista come nuovo presidente della Comunità di Madrid. Questo caso di transfuguismo, alla fine, finì per costringere a ripetere le elezioni nell’ottobre dello stesso anno, elezioni che vennero poi vinte da Esperanza Aguirre (PP), che divenne la nuova presidente regionale.
Nei giorni scorsi l’attuale presidente della regione Andalusia, Juanma Moreno, è stato duramente criticato da sinistra proprio per aver fatto appello ai deputati socialisti ad una “ribellione” verso Sanchez, invitando quindi questi eventuali deputati ribelli a consentire un insediamento di Alberto Núñez Feijóo.
Il transfughismo non è nuovo neanche in Italia, dove ci sono stati anche casi clamorosi che hanno ribaltato la situazione, come accadde con la caduta di uno dei governi Prodi (nel 2008) a seguito della compravendita di senatori effettuata dal partito di Silvio Berlusconi, come confermato da una sentenza del 2015.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
Commenta per primo