Spagna, a tre giorni dalle elezioni regionali e municipali regna l’incertezza sui risultati

Mancano ormai soltanto tre giorni al 24M, il 24 maggio, data in cui milioni di spagnoli verranno chiamati alle urne per eleggere consigli regionali e comunali. Domani sarà l’ultimo giorno di campagna, e si moltiplicano i comizi e le tribune televisive, l’affissione di manifesti per le strade, i volantinaggi, le ronde di furgoni e automobili con megafoni per pubblicizzare questo o quel partito politico.

Per la prima volta nella storia della giovane democrazia spagnola, il risultato delle elezioni è più che mai incerto. Gli istituti specializzati in sondaggi politici si affannano per cercare di capire qual è la tendenza, quale sarà la lista o il partito più votato. Ma il dato sugli incerti parla da solo: fra il 30 e il 45% degli aventi diritto al voto sarebbe indeciso su chi votare, e questo fa sì che i sondaggi abbiano un enorme errore. Tutti però riflettono enormi travasi di voto da una forza politica all’altra. L’orientamento al voto degli spagnoli cambia di settimana in settimana, rendendo estremamente incerto capire cosa uscirà dalle urne il 24 maggio.

Se fino al dicembre 2014 la tendenza chiara era quella di una enorme crescita di consensi per Podemos (anche se il suo reale peso in termini di consensi restava incerto), dai primi mesi del 2015 una nuova forza politica ha fatto irruzione sulla scena, sparigliando ulteriormente le carte: Ciudadanos. Un partito che esisteva già dal 2006 solamente in Catalogna, e che ora si presenta a livello nazionale. I sondaggi lo danno in crescita costante, e il dato sicuro è che si tratta ormai della quarta forza politica in Spagna. Regna l’incertezza (anche fra gli analisti) su come classificarlo nel panorama politico e questa difficoltà di inquadrarlo si riflette sull’elettorato.

In questo panorama di enorme incertezza, l’unico dato certo è che il bipartidismo che ha caratterizzato la Spagna negli ultimi decenni ha i giorni contati, e che si va verso una situazione molto più frastagliata. Almeno 4 grosse forze politiche ed una serie di piccoli partiti che diventeranno fondamentali per stringere alleanze e creare maggioranze. Insomma, verso una situazione “all’italiana”, come diversi giornali spagnoli hanno scritto.

The following two tabs change content below.

itagnols

El Itagnol è un sito di attualità, notizie di ambiente, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Fondato nel 2012 è diventato nel tempo un punto di riferimento per la comunità "itagnola"

Commenta per primo