25 aprile, a Madrid due eventi per celebrare la Festa della Liberazione

25_aprile_liberazioneAnche a Madrid si celebra la Festa della Liberazione. In occasione del 25 aprile, anniversario della liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo e della vittoria della lotta partigiana, sono in programma a Madrid due importanti eventi storico-culturali.

Le due serate sono organizzate dall’associazione  ”A Madrid si muove un’altra Italia – En Madrid otra Italia” che ormai da sei anni si impegna per mantenere la memoria storica in particolar modo sui movimenti antifascista ed antimafia italiani. La serata ha inoltre il patrocinio del Com.It.Es di Madrid e della Scuola Italiana di Madrid. L’ invito a partecipare è rivolto alla comunità italiana ed a quella spagnola. In particolar modo è dedicata ai più giovani, agli studenti ed alle studentesse della Scuola Italiana di Madrid e ai loro familiari.

Le proiezioni sono aperte al pubblico fino a completare la capienza della sala. Il luogo: Aula Magna della Scuola Italiana di Madrid c/Agustin Betancourt 1, ingresso da c/Ríos Rosas (Metro L10 Gregorio Marañón/L2 Ríos Rosas). Ingresso con sottoscrizione libera (base 2 euro). Di seguito il programma.

uomo_che_verraMartedì 26 aprile, h.18 (Aula magna Scuola Italiana di Madrid)

L’uomo che verrà di Giulio Diritti (2009, 116 minuti)
Il film riporta alla luce la strage di Marzabotto, avvenuta alla fine della II guerra mondiale: una terribile strage nazista compiuta ai danni della popolazione di un piccolo centro nei pressi di Bologna.
Partecipano: Cosimo Guarino (Preside Scuola Italiana Madrid), Pietro Mariani (Presidente Com.It.Es Spagna-Madrid), Elisabeth Donatello (en Madrid otra Italia), in videoconferenza parteciperanno alcuni rappresentanti della comunità di Marzabotto.

Prima della proiezione del film il gruppo Briganterra eseguirà un ensemble musicale.

Martedì 3 maggio, h. 19 (Aula magna Scuola Italiana di Madrid)


1893.linchiesta-1024x5761893. L’inchiesta 
di N. Condorelli   (2014, 63 minuti  sottotitolato in spagnolo). La regista recupera una pagina dimenticata della storia italiana di fine ‘800, i Fasci Siciliani, 300.000 esseri umani, uomini e donne in cerca di emancipazione.

Sullo sfondo l’unificazione italiana, la  formazione delle mafie, gli interessi economici. Un giornalista inviato in Sicilia, la percorrerà a dorso di mulo, dando voce e visibilità ai protagonisti di quei fatti.
Partecipano: Nella Condorelli (regista del film), Cosimo Guarino (Preside Scuola Italiana di Madrid), Pietro Mariani (Presidente Com.It.Es Spagna-Madrid), Elisabeth Donatello (en Madrid otra Italia).

Dopo la proiezione il gruppo Briganterra eseguirà brani della cantautrice siciliana Rosa Balistreri.

 

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Rispondi