Italia-Spagna, situazione economica a confronto: i dati della Camera di Commercio Italiana in Spagna




La CCIS, Camera di Comercio Italiana in Spagna, ha pubblicato i dati relativi alla situazione economica nei due paesi, relativi all’ultimo trimestre del 2016. I dati sono contenuti nel bollettino economico consultabile a questo link. Ecco i dati, divisi per paesi.

Spagna: ecco i dati su PIL, occupazione e produzione industriale

In Spagna, nel terzo trimestre del 2016, il prodotto interno lordo (PIL) espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, ha registrato una crescita trimestrale dello 0,7%, percentuale simile a quella registrata nel secondo trimestre del 2016 (0,8%). In termini annuali, la crescita del PIL è del 3,2%, due decimi in meno rispetto al trimestre precedente. Ciò si deve al minor contributo della domanda nazionale alla crescita aggregata, in parte compensata dall’aumento della domanda estera. Le esportazioni di beni e servizi diminuiscono il proprio ritmo di crescita, passando dal 6,4% al 2,8%. Anche le importazioni registrano una diminuzione in questo senso (dal 5,4% al 6,6%).




Indice di Produzione Industriale (IPI)

Sul fronte della produzione industriale, la variazione mensile dell’IPI (Indice di Produzione Industriale) tra i mesi di novembre ed ottobre 2016, corretto dagli effetti stagionali e di calendario, è dell’1,7%. I settori industriali di Beni di consumo durevole (4,1%), Beni strumentali (2,5%) e Beni intermedi (2,3%) presentano tassi mensili positivi. Al contrario, il settore dell’Energia (-0,4) è l’unico settore con tassi mensili negativi. L’IPI a novembre presenta una variazione del 3,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La serie originale dell’IPI sperimenta una variazione annuale del 4,6%. Gli indici corretti dagli effetti stagionali e di calendario rivelano che tutti i settori registrano tassi annuali positivi (risalta il settore dell’energia con un +6,2%).

Indice dei Prezzi al Consumo (IPC)

Il tasso annuale dell’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) registrato nel mese di Dicembre 2016 è dell’1,6%, nove decimi superiore rispetto a quello registrato nel mese precedente. I gruppi che maggiormente influiscono nell’aumento sono: Trasporti (4,7%, più di due punti superiore rispetto a quello registrato a N o v e m b r e ) , E d i l i z i a residenziale (0,8%), Tempo libero e cultura (0,5%); Alimentazione e bevande non alcoliche (0,8%, quattro decimi in più rispetto al mese precedente).

Occupazione

disoccupazione spagnaDati positivi vengono dall’occupazione: nel terzo trimestre del 2016, il numero di occupati aumenta di 226.500 persone rispetto al trimestre precedente (+1,24%), per un totale di 18.527.500 unità. Il tasso di variazione trimestrale dell’occupazione è dello 0,77%, mentre la variazione annuale del 2,65%. Il tasso di occupazione è pari al 48,07%, che corrisponde ad un aumento di 54 centesimi rispetto al trimestre precedente.

SPAGNA. Tasso di occupazione: 48,1 %; tasso di disoccupazione: 18,9%

Il tasso di disoccupazione scende di oltre un punto (- 1,09) e si attesta al 18,91%, il valore più basso dal 2009. Negli ultimi 12 mesi il tasso di disoccupazione si è ridotto di 2,27 punti percentuali. Tutti i settori hanno contribuito a questa diminuzione. Nei Servizi il numero di disoccupati è sceso di 102.100 persone, nell’Agricoltura e l’Industria di 11.30 0 e ne ll e Costruzioni di 4.400. La disoccupazione si riduce di 123.500 unità tra le persone che hanno perso il lavoro più di un anno fa e di 1.600 tra quelle che sono alla ricerca del primo lavoro.



Italia: ecco i dati di PIL, produzione industriale ed occupazione

Nel terzo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010 e destagionalizzato, è cresciuto dello 0,3% in termini congiunturali e dell’1% dal punto di vista tendenziale. Gli investimenti fissi sono aumentati dello 0,8% ed i consumi finali dello 0,2%. Le esportazioni registrano un aumento dello 0,1% e le importazioni crescono dello 0,7%.

A novembre 2016 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è cresciuto dello 0,7% rispetto al mese precedente. Nella media del trimestre settembre-novembre 2016 la produzione è diminuita dello 0,9% rispetto al trimestre precedente.

L’indice presenta variazioni congiunturali positive in tutti i principali gruppi: i Beni di consumo crescono del 2,0%, i Beni strumentali dell’ 1,1%, i Beni intermedi dello 0,9% e il Settore dell’Energia dello 0,5%. In termini tendenziali, nel mese di novembre l’IPI cresce del 3,2%. Gli indici corretti per gli effetti del calendario registrano a novembre 2016 una crescita tendenziale nei settori Energia (+10,6%), Beni strumentali (+3,9%) e Beni intermedi (+2,4%), mentre diminuiscono i Beni di consumo (-0,1%)

Nel mese di dicembre 2016, l’Indice Nazionale dei Prezzi al Consumo per l’intera collettività (NIC), al netto dei tabacchi, registra un aumento dello 0,4% su base mensile e dello 0,5% in termini tendenziali. La crescita dell’inflazione si deve in particolare alla crescita dei prezzi dei servizi del trasporto (2,6%), quelli energetici non regolamentati (2,4%) e dei prodotti alimentari (1,8%).

Occupazione

Nel terzo trimestre del 2016 il numero di occupati si attesta a 22 milioni e 775 mila persone, registrando una lieve diminuzione rispetto al trimestre precedente (-0,1%; -14 mila unità) e un aumento in termini annuali (+1,1%, +239 mila unità).

ITALIA. Tasso di occupazione: 57,3%; tasso di disoccupazione: 11,6%

IL tasso di occupazione si posiziona al 57,3%, e non registra variazioni rispetto al trimestre precedente (aumenta dello 0,8% in tremini tendenziali). Il tasso di disoccupazione, aumenta su base annuale dello 0,4%, situandosi all’11,6%. Il tasso di inattività continua a scendere (-0,2%) rispetto ai trimestri Un aspetto di rilevante importanza è il calo degli inattivi in età 15-64 anni (- 528.000)

Commercio estero Italia – Spagna: crescono le esportazioni fra i due paesi




The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo