
“Segreti dell’arte spagnola a Roma”: per conoscere il contributo spagnolo alla storia dell’arte
– Prima visita: Il Rinascimento italiano dei pittori spagnoli.
– Seconda visita: Il concetto di Maniera Moderna e l’eccellente El Greco.
– Terza visita: Il tenebrismo caravaggista e il Barocco spagnolo.
– Quarta visita: La realtà storica dei Re Cattolici e dei Papi.
Calendario visite
Incontro introduttivo giovedì 16 febbraio, 16:00h acura di Daniela Matteucci
Luogo: Biblioteca María Zambrano, Instituto Cervantes di Roma
Data: sabato 18 febbraio, 11:00h
Luogo della visita: Galleria Nazionale di Villa Borghese.
Opere: Virgen con el Niño e San José di Pedro Machuca e Sagrada Familia y S. Ana de
Alonso Berruguete.
Data: sabato 4 marzo, 11:00,
Luogo della visita: Galleria Nazionale di Palazzo Barberini
Opere: Adoración de los Pastores y Bautismo de Cristo di El Greco, Santiago di José
de Ribera `Lo Spagnoletto’ e La Visión del Beato Amadeo Menez da Sylva di Pedro
Fernández de Murcia.
Data: sabato 18 marzo, 14:30h
Luogo della visita: Galleria Nazionale di Palazzo Corsini
Opere: Muerte de Adonis di José de Ribera `Lo Spagnoletto’ e La Virgen de la leche di
Bartolomé Esteban Murillo.
Data: sabato 1 aprile, 11:00h 2017
Luogo della visita: Galleria Doria Pamphilj
Opere: Retrato de Papa Inocencio X Pamphilj di Velázquez, San Jeronimo di ‘Lo
Spagnoletto’ e Retrato de Hombre di Juan Pantoja de la Cruz.
Tutte le visite saranno in spagnolo e avranno una durata di 1 ora.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Estimados señores:
quisiera saber el precio de cada una de las visitas organizadas.
Un cordial saludo,
Manuela Reche Castillo
Buenos días, escriba a biblioteca.roma@cervantes.es
Un saludo