La siccità inizia a preoccupare nel Sud Europa. Italia e Spagna stanno vivendo una delle primavere più siccitose degli ultimi decenni, il tutto a pochi giorni dall’inizio ufficiale dell’estate.
In Spagna come in Italia è allerta per la siccità.
In Spagna il livello medio degli invasi artificiali nella prima settimana di giugno 2017 faceva segnare un preoccupante 56,5%: era dal 1995 che non si registrava una situazione simile.
In quell’anno la siccità raggiunse livelli di guardia ed i bacini artificiali fecero segnare un livello inferiore al 40% nella prima metà di giugno.
Era dal 1995 che la Spagna non arrivava all’estate con le riserve idriche così ridotte. Diversi bacini idrografici, come quello del Jucar, del Segura e del fiume Duero, sono in allerta per la siccità.
La Spagna vive la peggior siccità dal 1995
Il basso livello degli invasi artificiali è un problema sia per la generazione di energia idroelettrica, sia per l’agricoltura, sia per il consumo di acqua potabile.
Secondo il ministero dell’ambiente spagnolo non ci sono al momento problemi per il rifornimento di acqua potabile, ma l’approssimarsi dell’estate fa scattare una serie di preoccupazioni e l’esigenza di un uso razionale dell’acqua.
In Italia allarme per la siccità: il fiume Po ai minimi
Intanto la siccità sta colpendo anche l’Italia.Una primavera con poche piogge ha portato a una situazione di forte stress idrico fiume come il Po, che si trova ai minimi storici.
La primavera 2017 è stata la seconda più calda dall’ottocento, con quasi due gradi centigradi in più della media di riferimento del periodo. Le precipitazioni sono calate del 52% rispetto alla media del periodo, provocando una crisi idrica molto grave a livello nazionale.
Siccità: agricoltura a rischio. Già danni per un miliardo di euro
ROMA. Fiumi in secca, terre aride, coltivazioni a rischio siccità, animali con scarso foraggio, dimezzate le produzioni di ortaggi, in pericolo anche la mozzarella di bufala. E’ questo il quadro drammatico dell’Italia agricola stretta dalla morsa di calore e della mancanza di pioggia che continua da mesi.
España afronta el verano con el nivel de agua embalsada más bajo desde 1995
“Nunca había visto unas reservas tan bajas”, alerta Íñigo Nagore, consejero de Agricultura, Ganadería y Medio Ambiente de La Rioja. Lleva más de 20 años en este departamento ocupando diferentes responsabilidades. “Hemos vivido otras situaciones malas, como en 1995 y 2005, pero no tan severas como esta”, añade sobre la situación en su comunidad.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna, il saluto del nuovo Ambasciatore d’Italia a Madrid: Giuseppe Maria Buccino Grimaldi assume oggi l’incarico - 1 Giugno 2023
- Spagna e Italia unite a favore della diversità LGBTI, evento a Madrid il 3 giugno - 1 Giugno 2023
- Cinema, è arrivato in Spagna ‘Las ocho montañas’, il film ispirato al libro di Paolo Cognetti - 31 Maggio 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.