
La Spagna ha vissuto negli ultimi decenni, ed in particolare fra gli anni ’50 e ’70, un massiccio spostamento della popolazione dalle campagne alle città. Il numero di abitanti è andato concentrandosi nei nuclei più importanti, mentre le campagne si sono spopolate progressivamente. Come si può vedere nella lista qui sotto, sono due le città che superano il milione di abitanti: Madrid e Barcellona.
Le città più grandi della Spagna
La città più grande della Spagna, o meglio, con più abitanti, è senza dubbio Madrid. La capitale del paese conta infatti più di 3 milioni di abitanti se si considera solo il territorio comunale. Gli abitanti salgono decisamente se si considerano anche i comuni limitrofi, ormai in continuità con il tessuto urbano della città: la regione autonoma di Madrid conta più di 6 milioni e mezzo di abitanti. Tra le città più popolse segue Barcellona, con oltre 1.600.000 abitanti. Anche in questo caso, se si contano gli abitanti dei comuni limitrofi il numero cresce parecchio. Poi, a seguire, vengono le città di Valencia, Siviglia, Saragozza e Malaga, tutte con più di mezzo milione di abitanti.
La lista dei comuni spagnoli per popolazione
Le cifre si riferiscono alla popolazione dei comuni; se si considerano poi anche i comuni limitrofi, le cifre aumentano di molto specie intorno a Madrid e Barcellona. (fonte: INE. Instituto Nacional de Estadistica). Dati aggiornati al 1° gennaio 2016.
1. Madrid
Con 3.165.541 abitanti che risiedono nel suo comune, Madrid è la città più popolosa della Spagna, oltre ad essere la capitale del paese. Se si conta poi la popolazione dei comuni circostanti, alcuni dei quali ormai attaccati ai quartieri periferici madrileni, questo numero aumenta di parecchio.
2. Barcellona
Barcellona ha 1.608.746 abitanti ed è la seconda città spagnola. Questa importante città della Catalogna è circondata da cittadine satelliti che portano ad oltre tre milioni gli abitanti dell’area metropolitana.

3. Valencia
La terza città spagnola è Valencia, con 790 201 abitanti. Come nelle precedenti città, se consideriamo l’area metropolitana e quindi non soltanto il territorio comunale, la popolazione supera 1 milione e mezzo di abitanti.
4. Siviglia
Siviglia, quarta città spagnola, ha 690 566 abitanti. L’area metropolitana di Siviglia conta invece circa un milione e mezzo di abitanti.

5. Saragozza
La città di Saragozza (Zaragoza) ha 661 108 abitanti. La capitale dell’Aragona sorge lungo il fiume Ebro, uno dei principali fiumi spagnoli.
6. Malaga
Malaga è la sesta città spagnola, ed ha 569 009 abitanti.
7. Murcia
Murcia, settima città della Spagna per numero di abitanti, ha 441 003 abitanti. È la capitale della Comunità Autonoma di Murcia.
8. Palma di Maiorca
Principale città dell’isola di Maiorca, presso le Baleari, Palma ha 402 949 abitanti.
9. Las Palmas de Gran Canaria (378 998 abitanti)
10. Bilbao
Con 345 122 abitanti, Bilbao è la decima città della Spagna per numero di abitanti. Bilbao è anche la città più grande dei Paesi Baschi.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
Commenta per primo