MADRID. La siccità non sta colpendo solo l’Italia in questo 2017 di poche piogge e tanto caldo. Anche in Spagna il problema della mancanza di precipitazioni sta mettendo in difficoltà alcune regioni.
Le aree più a rischio sono i bacini idrografici dei fiumi Segura, Duero e Jucar. In queste aree gli invasi artificiali sono scesi sotto la soglia del 40% di capacità, facendo scattare piani di allerta e razionamento dell’uso idrico.
Siccità in Spagna, livelli idrici ai minimi in alcune zone
Sebbene non si tratti di una siccità eccezionale (in Spagna le precipitazioni sono in generale meno abbondanti che in Italia, ed il paese vive ogni anno situazioni di siccità molto serie), la situazione è allarmante. Non solo per l’agricoltura e gli equilibri ambientali, ma anche per i costi dell’energia elettrica e per l’uso umano.
La siccità di quest’anno, inoltre, viene da lontano: i mesi invernali e primaverili sono stati particolarmente poco piovosi ed il deficit di precipitazioni è diventato così ancora più pesante.
Siccità in Spagna, è un’estate nera: è emergenza in vari bacini idrografici
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- La Spagna in maglietta a fine marzo, ma il caldo anomalo sta per finire: “en abril aguas mil”? - 29 Marzo 2023
- Maternità surrogata, in Spagna è legale? Gli atti di nascita vengono riconosciuti? - 29 Marzo 2023
- L’attrice spagnola Ana Obregón diventa madre a 68 anni con la maternità surrogata - 29 Marzo 2023
Commenta per primo